+39 0461 415729 info@coraricerche.com

Nicola Degasperi

Curriculum

AnnoAutore/iTitolo e riferimenti
1984Degasperi N.Fiavè Carera (TN) : determinazione dei generi dei legni strutturali con la guida e il controllo del dr. Werner Schoch secondo il prontuario di F. Schweingruber, Mikroskopische Holzanatomie, Birmensdorf , CH. Le tabelle con la determinazione e le piante tematiche sono pubblicate in R. Perini, Scavi archeologici nella zona palafitticola di Fiavè Carera, Parte I, Trento 1984, pp. 216-239.
1992Degasperi N., Steffè G., Von Eles P.Lugo di Romagna (RA), l’insediamento neolitico di Fornace Gattelli. Studi e documenti di archeologia VII, Bologna 1991-92, pp.191-192.
1993Degasperi N., Steffè G., Von Eles P.Lugo di Romagna (RA). Insediamento neolitico di Fornace Gattelli. Studi e documenti di archeologia VIII, Bologna 1993, pp. 347-348.
1994Poggiani Keller R., Degasperi N., Rinaldini P.Villanuova sul Clisi (BS), Monte Covolo. Insediamento preistorico. Indagine preventiva alla costruzione della S.S. 45 bis Gardesana, Soprintendenza Archeologica della Lombardia, Notiziario 1994, pp.47-50. Milano 1994.
1995De Marinis R. C., Casini S., Cattaneo A. C., Degasperi N., Frontini P.Forcello (Comune di Bagnolo S. Vito, Mantova), in: Studi Etruschi, vol. LX - MCMXCIV - (Serie III), 1995, pp. 534-549.
1996aDegasperi N., Ferrari A., Steffè G.L’insediamento neolitico di Fornace Gattelli a Lugo di Romagna, Lugo (RA), agosto 1996. Opuscolo in occasione della Mostra.
1996bDe Marinis R. C., Baioni M., Degasperi N., Mangani C., Seragnoli L.Nuovi scavi al Lavagnone (Desenzano del Garda - Lonato) e considerazioni sull’antica età  del Bronzo nell’Italia settentrionale, in Cocchi Genick D. (a cura di), L’antica età  del Bronzo, Atti del congresso (Viareggio, 9-12 gennaio 1995), Firenze 1996, pp. 257-271.
1996cDegasperi N.Le strutture: analisi tipologica e proposte interpretative, in: Elodia Bianchin Citton (a cura di), Indagine interdisciplinare nell’insediamento neolitico di Roncade (Treviso) - Località  Biancade, Quaderni di Archeologica del Veneto - XII 1996 (QdAV), pp. 99-108.
1997aDegasperi N., Frontini P.Castellaro del Vhò (Piadena, CR): l’abitato, in Le Terramare, la più antica civiltà  padana, a cura di Maria Bernabò Brea, Andrea Cardarelli, Mauro Cremaschi, Electa, Milano 1997, pp. 228-229.
1997bDegasperi N.Lo scavo 1995, in Castellaro del Vhò. Campagna di scavo 1995, a cura di P. Frontini, Scavi delle Civiche Raccolte Archeologiche di Milano, Milano, 1997, pp. 39-68.
1997cBassetti M., Degasperi N., Di Martino S., Frontini P., Rottoli M.I caratteri dell’abitato, in Castellaro del Vhò. Campagna di scavo 1995, a cura di P. Frontini, Scavi delle Civiche Raccolte Archeologiche di Milano, Milano 1997, pp.73-75
1997dDegasperi N., Steffè G., Von Eles P.Lugo di Romagna (RA) - Fornace Gattelli, in Archeologia dell’Emilia-Romagna, Bologna 1997 I/2, pp. 36-38.
1997eDegasperi N., Steffè G.L’insediamento neolitico di Fornace Gattelli a Lugo di Romagna - Lugo (RA), Pescherie della Rocca. 7 settembre - 1 dicembre 1996. In Archeologia dell’Emilia-Romagna, Bologna 1997 I/2, pp. 191-193.
1998aPoggiani Keller R., Degasperi N., Piancastelli M., Simonotti F.Il sito campaniforme di Brescia-S. Polo. In Simbolo ed enigma. Il bicchiere campaniforme e l’Italia nella preistoria europea del III millennio a. C., a cura di Franco Nicolis ed Elisabetta Mottes, Trento 1998, pp. 83-86.
1998bDegasperi N., Ferrari A., Steffè G.L’insediamento neolitico di Lugo di Romagna. In Settemila anni fa: il primo pane (ambienti e culture delle società  neolitiche), catalogo della Mostra a cura del Museo Friulano di Storia Naturale di Udine, pp. 116-124. Udine 1998.
1998cDegasperi N.La struttura a tumulo di Saccone (TN). Appunti per un’indagine etnoarcheologica. I Quattro Vicariati e le zone limitrofe, Dicembre 1998 – 84, pp. 136-144. Ala 1998.
1998dDegasperi N., Frontini P.Piadena (CR) Frazione Vho, località  Castellaro. Abitato dell’età  del Bronzo. Soprintendenza Archeologica della Lombardia, Notiziario 1995-97, pp.24-25. Milano 1998.
1999aBaioni M., Casini S., Degasperi N., Mangani C., Seragnoli L.La sequenza stratigrafica dell’abitato palafitticolo del Lavagnone (Desenzano del Garda - Brescia - Italia), Prehistoric alpine environment, Society and Economy. Papers of the International Colloquium in Zurich, ed. by Ph. Della Casa, Bonn (Habelt), pp. 127-131. 1997.
1999bDegasperi N.Le memorie sepolte. Don Ferdinando Ochner e gli albori dell’archeologia nel Perginese, Comune di Pergine Valsugana - Biblioteca Comunale, Grafiche Artigianelli - Trento 1999.
2000aDalmeri G., Bassetti M., Degasperi N., Kompatscher K., Hrozny Kompatscher M., Lanzinger M.La Cogola: un riparo sottoroccia sull’Altopiano di Folgaria (Trentino), Paleo-express, comunicazioni di preistoria italiana, numero 5, febbraio 2000, pp.7-8, Firenze 2000.
2000bDalmeri G., Bassetti M., Degasperi N., Kompatscher K., Kompatscher Hrozny M., Lanzinger M.La Cogola, nuovo sito in riparo sottoroccia presso Carbonare di Folgaria (Trento), Studi Trentini di Scienze Naturali - Preistoria Alpina v. 31 (1995), pp. 53-59 , Trento 2000.
2000cDalmeri G., Degasperi N.Segni nella pietra. Sass de le Strie, de le Crosete e del Bec. Appunti di ricerca storico archeologica in Val di Sole. In La Val, Anno XXVIII - 2000, Novembre-Dicembre n°6, pp. 18-23.
2000dDegasperi N.I pozzetti neolitici. Una proposta metodologica e interpretativa. Annali del Museo Civico – Rovereto Vol. 15 (1999), pp. 3-37.
2000eDegasperi N.... E ci sollevaremo, e faremo nascere una rivoluzione. La vicenda di Romedio dai Dossi, contadino filofrancese di Aldeno nel 1795. In Il Comunale, Periodico storico culturale della destra Adige, 31 Anno XVI, giugno 2000, pp. 33-49.
2000fDegasperi N.Un rito apotropaico dell’Helambu (Nepal centro-settentrionale). Bollettino SAT, Anno LXIII N.2, II Trimestre 2000, pp. 23-29.
2000gDegasperi N.Che pensi? Che pensi? Un caso di scrittura popolare ad Avio nel 1919. I quattro Vicariati e le zone limitrofe, Anno XLIV N.88 - Dicembre 2000, pp. 95-98.
2000hDegasperi N., Frontini P.Piadena (CR) Frazione Vho, località  Castellaro. Abitato dell’età  del Bronzo. Soprintendenza Archeologica della Lombardia, Notiziario 1999-2000, pp. 54-55. Milano 2000.
2001aDegasperi N.Le campagne di scavo 1996-1999, in Castellaro del Vhò. Campagne di scavo 1996-1999, pp. 29-44, a cura di P. Frontini, Scavi delle Civiche Raccolte Archeologiche di Milano, Milano 2001.
2001bDegasperi N., Frontini P.La suddivisione in fasi, in Castellaro del Vhò. Campagne di scavo 1996-1999, pp. 45-56, a cura di P. Frontini, Scavi delle Civiche Raccolte Archeologiche di Milano, Milano 2001.
2001cCierny J., Degasperi N., Frontini P., Prange M.Le attività  metallurgiche, in Castellaro del Vhò. Campagne di scavo 1996-1999, pp. 57-78, a cura di P. Frontini, Scavi delle Civiche Raccolte Archeologiche di Milano, Milano 2001.
2001dDegasperi N., Pedrotti A.The neolithic site of La Vela: the 1987-88 excavations campaigns. Preliminary notes on the stratigraphic sequence. Preistoria alpina, 2001, v. 33, pp. 23-27.
2001eDegasperi N., Pedrotti A.The neolithic site of La Vela: the 1987-88 excavations campaigns. Preliminary notes on the burials rituals. Preistoria alpina, 2001, v. 33, pp. 29-33.
2001fDegasperi N., Pedrotti A.The highland site of Isera (TN): preliminary notes on the structures. Preistoria alpina, 2001, v. 33, pp. 95-96.
2001gBassetti M., Degasperi N. & Nicolis F.New data on settlements models in Trentino between the Bronze and Iron Age: The site of Mezzolombardo - La Rupe, Studi Trentini di Scienze Naturali - Preistoria Alpina, 35, Trento 2001, pp. 115-123.
2002aDegasperi N., Valzolgher E., Dalmonego U.Segnalazione di un masso a coppelle nel territorio di Valda (Val di Cembra - Trentino), Archeoalp - Archeologia delle Alpi, vol. 6, pp. 25-45, Trento 2002.
2002bCierny J., Degasperi N., Frontini P.Castellaro del Vhò di Piadena (Cremona): strutture fusorie a cielo aperto del Bronzo Medio. In Atti del XV Congresso Internazionale sui Bronzi Antichi, 2002.
2002cDegasperi N.I pozzetti Neolitici di Roncade (TV) loc. Biancade, in Ferrari A., Visentini P (a cura di), Il declino del mondo neolitico. Ricerche in Italia centro-settentrionale fra aspetti peninsulari, occidentali e nord-alpini, Atti del convegno (Pordenone, 2001), Quaderni del Museo Archeologico del Friuli Occidentale, 4, 2002, pp. 513-516.
2002dBianchin Citton E., Degasperi N., Mondini C.Il sito umido di Ponte nelle Alpi (BL) località  Paluch, in Ferrari A., Visentini P (a cura di), Il declino del mondo neolitico. Ricerche in Italia centro-settentrionale fra aspetti peninsulari, occidentali e nord-alpini, Atti del convegno (Pordenone, 2001), Quaderni del Museo Archeologico del Friuli Occidentale, 4, 2002.
2002eDegasperi N., Pedrotti A.Il sito neolitico de La Vela di Trento - Campagne di scavo 1987-88. Prime considerazioni sugli aspetti strutturali. In Atti della XXXIII Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze 2002.
2002fDegasperi N., Pedrotti A.Il sito neolitico de La Vela di Trento - Campagne di scavo 1987-88. Prime considerazioni sui rituali funerari. In Atti della XXXIII Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze 2002.
2002gDegasperi N., Pedrotti A.Il sito d’altura di Isera La Torretta (TN): prime considerazioni sulle evidenze strutturali. In Atti della XXXIII Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze 2002.
2002hBassetti M., Degasperi N., Nicolis F.Nuovi dati sulle modalità  insediative in Trentino durante l’età  del Bronzo: il sito di Mezzolombardo-La Rupe. In Atti della XXXIII Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze 2002, pp. 131-140.
2003Degasperi N., Granata C., Rigoni M.Recupero e primo intervento conservativo di un manufatto a intreccio vegetale dal sito di S. Marcello a Vicenza. In Incontri di restauro 4. Intrecci vegetali e fibre tessili da ambiente umido. Analisi Conservazione e Restauro. 28 – 30 maggio 2003. Riassunti, Trento 2003.
2004aBassetti M., Bersani M., Dalmeri G., Degasperi N., Mottes E., Nicolis F.Montagna e Valle dell’Adige tra preistoria e storia. Primi dati delle recenti indagini dell’Ufficio Beni Archeologici. In Archeologia del territorio. Metodi, Materiali Prospettive. Medjerba e Adige; due territori a confronto, pp. 317-365, a cura di Mariette de Vos, Università degli Studi di Trento, Trento 2004.
2004bCiurletti G., Degasperi N., Endrizzi E.I Campi Neri di Cles: un luogo di culto dalla preistoria alla tarda romanità . Le ricerche in corso. In Archeologia del territorio. Metodi, Materiali Prospettive. Medjerba e Adige; due territori a confronto, pp. 453-466, a cura di Mariette de Vos, Università  degli Studi di Trento, Trento 2004.
2004cDegasperi N., Vitri S.Zuglio (UD) loc. Cjanas, abitato dell'età  del Ferro. Interventi 2004, in Bandelli G., Vitri S. (a cura di) I Celti in Friuli: archeologia, storia e territorio, IV 2004, pp. 560-572.
2005Bassetti M., Degasperi N., Nicolis F.Volano prima della storia, in Volano storia di una comunità , pp. 27-57, Rovereto 2005.
2006Degasperi N., Mottes E., Rottoli M.Recenti indagini nel sito neolitico de La Vela di Trento, Preistoria dell’Italia settentrionale. Studi in ricordo di Bernardino Bagolini. Atti del Convegno, Udine settembre 2005, pp. 143-168 (Udine 2006).
2007aDegasperi N.Lavagnone (BS)- Lo scavo del settore B (1991-1999), in De marinis R. C. (a cura di), Studi sull'abitato dell'età  del Bronzo del Lavagnone, Desenzano del Garda, Notizie Archeologiche Bergomensi NAB, 10-2002, pp. 85-108, 2007
2007bCondò E., Degasperi N., Fredella C., Sidoli C.Lavagnone (BS) Settore B - La struttura abitativa della media età  del Bronzo ES 520, in De marinis R. C. (a cura di), Studi sull'abitato dell'età del Bronzo del Lavagnone, Desenzano del Garda, Notizie Archeologiche Bergomensi NAB, 10-2002, pp. 261-276
2007cBassetti M., Degasperi N.Lavagnone (BS), settore B - Osservazioni micromorfologiche su alcuni campioni di concotto, in De marinis R. C. (a cura di), Studi sull'abitato dell'età  del Bronzo del Lavagnone, Desenzano del Garda, Notizie Archeologiche Bergomensi NAB, 10-2002, pp. 277-284
2007dDegasperi N.Lo scavo archeologico. Metodi e tecniche, in Spirali del tempo, meandri del passato. Gli scavi archeologici a La Vela di Trento dal 1960 al 2007, a cura di Elisabetta Mottes, Trento.
2007eNicolis F., Mottes E., Degasperi N., Conci C.Il riparo sottoroccia di Ala Le Corone (Trento) in valle dell'Adige. Considerazioni preliminari sulla sequenza stratigrafica e culturale, in Quaderni Culturali caprinesi n. 2 - 2007, Il Baldo nell'antichità , Atti del primo incontro di studi e ricerche archeologiche, Caprino Veronese 20 maggio 2006, pp. 80-96.
2007fNicoloso L., Milanesi E., Spinetti A., Marrazzo D., Degasperi N., Bassetti M., Endrizzi L., Mottes E., Bassi C., Crepaldi P. Ancient DNA fron domestic animal species remains, Italian Journal of Animal Science Vol. 6 (Suppl. 1), 2007.
2008aBellintani P., Degasperi N., Rizzonelli A., Roncador R., Spinetti A., Marrazzo D., Nicolis F.Recenti indagini archeologiche tra Breguzzo e Roncone (alta Valle del Chiese - Trento). In Archeologia lungo il Chiese. Nuove indagini e prospettive della ricerca preistorica e protostorica in un territorio condiviso fra Trentino e Lombardia, Atti del 1° convegno interregionale. Storo 24-25 ottobre 2003. A cura di Elisabetta Mottes, Franco Nicolis, Gianni Zontini, Trento 2008, pp. 141-165.
2008bDegasperi N.Ricordo di Renato Perini. Questo Trentino n. 6 del 21.03.2008, Trento.
2009aEndrizzi L., Degasperi N., Marzatico F.Luoghi di culto nell'area retica, in Cresci Marrone G., Tirelli M. (a cura di), Altnoi. Il santuario altinate: strutture del sacro a confronto e i luoghi di culto lungo la via Annia. Atti del Convegno. Venezia 4-6 dicembre 2006, edizioni Quasar, pp. 263-292.
2009bBellintani P., Bassetti M., Biagioni S., Degasperi N., Marchesini M., Martinelli N., Pignatelli O., Silvestri E.The smelting sites of Segonzano and Transacqua (Trentino, Italy): archaeological and archaeobotanical data. 15th EAA Annual Meeting, Riva del Garda, Italy, 15-20 September 2009.
2010aBellintani P., Mottes E., Nicolis F., Silvestri E., Stefan L., Bassetti M., Degasperi N., Cappellozza N.New evidence of archaeometallurgical activities during the Bronze Age in Trentino, Mining in European History and its Impact on environment and Human Societies: Special conference of the HiMAT, Innsbruck, 12-15 November. Innsbruck University press 2010, pp. 277-282.
2010bMarzatico F., Bassetti M., Degasperi N., Moser L., Zamboni S.Aspetti del paesaggio insediativo in Trentino fra l'età  del Bronzo e l'età del Ferro, in Dal Ri L., Gamper P., Steiner H. (a cura di), Abitati dell'età  del Bronzo e del Ferro. Controllo delle vie di comunicazione attraverso le Alpi, Beni Culturali in Alto Adige - Studi e Ricerche - Volume VI, Trento 2010, pp. 277-296.
2010cCattani M., Degasperi N., Giretti A. Renato Scarani e gli studi di preistoria emiliana tra il 1945 e il 1975, Relazione presentata a 150 anni di Preistoria e Protostoria in Italia (XLVI Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Roma 23-26 novembre 2010), inedito.
2011aTecchiati U., Bassetti M., Castiglioni E., Degasperi N., Fontana A., Marrazzo D., Mazzucchi A., Micheli R., Spinetti A., Rottoli M., Pignatelli O., Rottoli M.Principali risultati delle ricerche archeologiche nei siti della recente età  del Ferro di Ortisei (Ciamp da Mauriz, via Roma, Col de Flam), in: "Ladinia", XXXV, 2011, 11–80.
2011bEndrizzi L., Mottes E., Nicolis F., Degasperi N.New Evidence of Ancestral Landscape in Trentino in the Copper and Bronze Ages. The ritual sites of Cles-Campi Neri and La Vela di Trento, in E. Borgna&S. Müller Celka (Edited by), Ancestral Landscapes. Burial mounds in the Copper and Bronze age (Central and Eastern Europe - Balkans - Adriatic - Aegean, 4th-2nd millennium B.C., Travaux de la Maison de l'Orient et de la méditerranée n°58, Lyon, 2011.
2013aBassetti M., Cappellozza, Cariboni M., Degasperi N.Modificazioni geomorfologiche e aspetti geoarcheologici del territorio del Sommolago. Elementi per una ricostruzione del paesaggio, in Brogiolo G.P. (a cura di), Apsat 3. Paesaggi storici del Sommolago, pp. 11-52.
2013bEndrizzi L., Degasperi N., Lenzi K.Maiano, Santi Pietro e Paolo, in G.P. Brogiolo, E. Cavada, M. Ibsen, N. Pisu, M. Rapanà  (a cura di), Apsat 10. Chiese trentine dalle origini al 1250, 2013, pp.219-220
2014aMottes E., Degasperi N.Analisi interpretativa delle strutture di abitato neolitiche del Trentino, in Conoscere e ricostruire. Edifici in legno: dalle palafitte all'età  contemporanea, Abstracts, Trento 2014.
2014bBazzanella M., Degasperi N., Tecchiati U.Ortisei, Ciamp da Mauriz – Hotel Adler (scavi 2005). L’edificio B della Fase 2 e la fossa dei pesi da telaio, in: "Ladinia", XXXVIII, 2014, pp. 15–59.
2014cBellintani P., Degasperi N., Roncador R, Stefan L.Ricerche archeologiche a Zambana "El Vato". Campagne di scavo 2009-2010: studio preliminare, in Archeologia delle Alpi, 2014, pp. 45-61.
2014dEndrizzi L., Degasperi N., Castiglioni E., Rottoli M.La sepoltura romana rinvenuta in località Lanz (Cloz, Val di Non), in Archeologia delle Alpi, 2014, pp. 67-75.
2014eDegasperi N.Tracce, indizi ed altri abbagli. L'operatore archeologico e il "lato oscuro" dell'esperienza, in Archeologia delle Alpi, 2014, pp. 151-157.
2014fMottes E., Degasperi N.Insediamento neolitico della cultura dei vasi a bocca quadrata ad Arco Vigne, ex cava Santorum, in Archeologia delle Alpi, 2014, pp. 205-206.
2014gMottes E., Degasperi N.Riva del Garda, via Brione (Trento). Abitato neolitico della Cultura dei vasi a bocca quadrata, in Archeologia delle Alpi, 2014, pp. 207-210
2014hMottes E., Degasperi N.Struttura seminterrata della seconda età del Ferro a La Vela di Trento, in Archeologia delle Alpi, 2014, pp. 210-211.
2014iBellintani P., Cariboni M., Degasperi N, Granata A., Oberosler R., Roncador R.Breguzzo - loc. Cimitero. Indagini archeologiche 2010-2013, in Archeologia delle Alpi, 2014, pp. 211-212.
2015aSilvestri E., Bellintani P., Nicolis F., Bassetti M., Biagioni S., Cappellozza N., Degasperi N., Marchesini M., Martinelli N., Marvelli S. & Pignatelli O.,New excavations at smelting sites in Trentino, Italy: archaeological and archaeobotanical data, in Hauptmann A.& Modarressi-Tehrani D. (Editors), Archaeometallurgy in Europe III, Proceedings of the 3rd International Conference - Detsches Bergbau-Museum Bochum June 29 - July 1 2001, Bochum, pp. 369-376
2015bUmberto Tecchiati, Nicola Degasperi, Alex Fontana e Alessandra Mazzucchi, B. Chiapello, M. Mascotto, M. ZanaIl luogo di culto della seconda età del Ferro di Ortisei Col de Flam (2005). Contributo alla ricostruzione di un “paesaggio ideologico” , Ladinia XXXIX 2015, pp. 15-61
2015cBellintani P., Bassetti M., Bettinardi I., Degasperi N., Magny M, Martinelli N.Nuove ricerche per la tutela del sito palafitticolo di Molina di Ledro (TN), in Archeologia delle Alpi, 2015, pp. 25-33.
2015dDegasperi N., Fontana A., Maggioni C., Nicolis F., Rottoli M., Silvestri E.Indagini archeologiche al Doss Des Tor di Volano (TN). Campagna di scavo 2009, in Archeologia delle Alpi, 2015, pp. 35-47.
2015eGiumlia-Mair A., Stefan L., Gilmour B., Degasperi N., Bellintani P.L'officina metallurgica dell'età del Ferro di Zambana "El Vato" (TN) (scavi 2010-2011). Analisi e prime considerazioni sui reperti in lega di rame e in ferro e sui resti di strutture pirotecnologiche, in Archeologia delle Alpi, 2015, pp. 49-71.
2015fPisu N., Degasperi N.La chiesa ritrovata di San Clemente in località Le Gere di Pomarolo (TN), in Archeologia delle Alpi, 2015, pp. 147--151.
2015gMottes E., Degasperi N.Cavedine, Laguna Mustè, p.ed 694 C.C. Laguna Mustè I. Struttura insediativa del Bronzo Recente, in Archeologia delle Alpi, 2015, pag. 204.
2015hEndrizzi L,, Degasperi N.Indagini archeologiche a Sanzeno in Val di Non (p.f.1/2, pp.ff.1/3, 22/3 e p.ed. 97 C.C. Sanzeno),in Archeologia delle Alpi, 2015, pp. 205-208.
2015iEndrizzi L,, Degasperi N.Indagini archeologiche a Sanzeno in Val di Non ( p.ed. 95 e p.f.58/1 C.C. Sanzeno),in Archeologia delle Alpi, 2015, pp. 209-214.
2016aMarcolla A., Fontana A., Endrizzi L., Bassetti M., Degasperi N., Santacattarina M.Aspetti geoarcheologici del sito di Navicello di Rovereto e implicazioni geomorfologiche per la frana dei Lavini di Marco, in Archeologia delle Alpi, 2016, pp. 91-98.
2016bMottes E., Degasperi N.Nuove evidenze archeologiche a Garniga Terme, via dei Bagni di Fieno, in Archeologia delle Alpi, 2016, pp. 147-148.
2016cBellintani P., Degasperi N.Scavo di emergenza 2015 nell'abitato del Bronzo recente di Nomi - località Cef, in Archeologia delle Alpi, 2016, pp. 151-154.
2016dEndrizzi L,, Degasperi N. Cles (Tn) - Loc. Campi Neri via delle Scuole. Nuove indagini archeologiche, in Archeologia delle Alpi, 2016, pp. 156-158.
2016eEndrizzi L,, Degasperi N.Nuove indagini archeologiche a Sanzeno in Val di Non (p.f. 99/2 C.C. Sanzeno), in Archeologia delle Alpi, 2016, pp. 165-168.
2016fDegasperi N.La casa sepolta dal tempo. Per una "archeologia del presente" a Vigo di Fassa, in “Uomo – territorio: scritti di etnografia e paesaggio” in memoria di Aldo Gorfer a cura dell’Associazione Paspartù
2016gDegasperi N.Dalle marniere alle terramare. Indagine “etimologico-stratigrafica” su di un termine controverso. IpoTESI di Preistoria vol. 8 2016, pp. 37-52
2017aLivia Stefan, Paolo Bellintani, Nicola Degasperi, Brian Gilmour, Alessandra Giumlia-MairThe Iron Age bronze workshop of "El Vato", Trento, Italy, in: Materials and Manifacturing Processes, vol. 32, 2017, Issue 7-8: Ancient Metallurgy
2017bGiumlia-Mair A., Gilmour B., Stefan L., Degasperi N., Bellintani P. Iron working at Zambana El Vato (TN), Italy, in: Materials and Manifacturing Processes, vol. 32, 2017, Issue 7-8: Ancient Metallurgy
2017cAngeli F., Bassetti M., Bernabei M., Degasperi N., Nicolis F.Ambiente e Uomo in Val di Sole: una ricostruzione tra archeologia, dendrocronologia e gestione forestale, in Guerri L.e Pedergnana N. eds. Archeologia e cultura in Val di Sole. Ricerche contesti prospettive - Atti del convegno Molino Ruatti 10-11/09/2016, pp. 37-54.
2017dDegasperi N.Effimera. I “tubuli” carbonatici di Vela VIII (Trento) quali tracce di artropodi nei depositi archeologici, in Preistoria Alpina, 49 (2017), pp. 23-31.
2017eMichele Bassetti, Nicola DegasperiIndagini archeologiche sulle stratificazioni di epoca protostorica. Un Brandopferplatz in alta Valle Camonica, in: Giovanna Bellandi, Marco Sannazaro (a cura di), Tor dei Pagà. Protostoria e medioevo di un sito d'alta quota. Indagini archeologiche 2011-2017, pp.268-286.
2017fRoberto Micheli, Michele Bassetti, Nicola DegasperiLe nuove ricerche al Palù di Livenza, in Micheli R. (a cura di), Il Palù di Livenza e le palafitte del sito UNESCO: nuovi studi e ricerche, "Lis Aganis" Ecomuseo Regionale delle Dolomiti Friulane, Comune di Caneva, Comune di Polcenigo, Gruppo Archeologico Polcenigo, pp. 74-85.
2018aFranco Marzatico, Lorenza Endrizzi, Nicola DegasperiAspects of cult in the Southern Alps during the Bronze and Iron Age, in Kreiner L. (Hrsg.), Symposium 27.02.-01.03.2014, Opfer und Festplätze von del Bronze zur Latènezeit – Archäologie im Landkreis Dingolfing-Landau; Band 5, Rahden/Westf. : Leidorf, pp. 121-141.
2018bMarcolla A., Fontana A., Endrizzi L., Bassetti M., Degasperi N., Santacattarina M.Dam effect of the "Lavini di Marco" landslide on the valley of Adige river (NE Italy). Geomorphological and geoarchaeological investigation. EGU 2018-630.
2018cEndrizzi Lorenza, Degasperi NicolaNuove indagini archeologiche ai Campi Neri di Cles, in Frattesina 50 anni dopo. Il Delta del Po tra Europa e Mediterraneo nei secoli attorno al 1000 a.C., Convegno internazionale, Rovigo 13-15 aprile 2018, Sessione poster
2018dRoberto Micheli, Michele Bassetti, Federico Bernardini, Nicola Degasperi, Vanni Lughi, Mauro Rottoli, Lisa Vaccari, Franco Zanini Chewing tar at the Late Neolithic pile-dwelling site of Palù di Livenza (NE Italy), CEA 2018, Humans and environmental sustainability: lessons from the past ecosystems of Europe and Northern Africa, 14th Conference of Environmental Archaeology, Modena 26-28 February 2018 (edited by Florenzano A., Montecchi M. C., Rinaldi R.), pp. 36-40.
2018eMauro Rottoli, Michele Bassetti, Nicola Degasperi, Nicoletta Martinelli, Roberto MicheliAgriculture, forestry resources and Late Neolithic daily life at the pile-dwelling site of Palù di Livenza (NE Italy), CEA 2018, Humans and environmental sustainability: lessons from the past ecosystems of Europe and Northern Africa, 14th Conference of Environmental Archaeology, Modena 26-28 February 2018 (edited by Florenzano A., Montecchi M. C., Rinaldi R.), pp. 33-35.
2018fNicola Degasperi"Quanto desidererò il sole nel freddo". Il riparo di Arco monte Baone e un famoso acquerello di Albrecht Dürer: una "inconsapevole" fonte iconografica in ambito archeologico, in Studi in onore di Gianni Ciurletti. Archeologia delle Alpi, 2018, pp. 337-344.
2018gSerena Vitri, Nicola Degasperi, Martina De March, Giulia Rinaldi, Gabriella Petrucci, Tullia Spanghero L’abitato su pendio dell’età del ferro di Zuglio - Cjanas (Udine). Scavi 2003-2004 e 2013, in Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Preistoria e Protostoria del Caput Adriae, Studi di Preistoria e Prostoria 5, Firenze 2018, pp. 235-248.
2018hMicheli R., Bassetti M., Degasperi N., Fozzati F., Martinelli N, Rottoli M.Nuove ricerche al Palù di Livenza: lo scavo del Settore 3, in Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Preistoria e Protostoria del Caput Adriae, Studi di Preistoria e Prostoria 5, Firenze 2018, pp. 481-490.
2018iBellintani P., Dal Rì C., Macchioni N., Pizzo B., Capretti C., Degasperi N., Morandi N.Fiavé 40 anni dopo. Diagnostica sulle strutture palafitticole delle aree di scavo Perini conservate in situ, in Baioni M., Mangani C., Ruggiero M.G. (a cura di) 2018, Le palafitte: ricerca, conservazione, valorizzazione, pp.11-118.
2019aRoberto Micheli, Michele Bassetti, Nicola DegasperiNuove indagini e prospettive della ricerca nella palafitta preistorica del Palù di Livenza, in Quaderni Friulani di Archeologia anno XXIX n.1 - giugno 2019, pp.37-48.
2019bRoberto Micheli, Michele Bassetti, Nicola DegasperiLa campagna di scavo 2018 al Palù di Livenza, sito UNESCO, in Gr.A.Po. Gruppo Archeologico Polcenigo, Bollettino, anno XVI, aprile 2019, n. 16, pp. 2-9.
2019cMottes E., Degasperi N., Gaudio D., Zana M.Nuova sepoltura dell'età del Rame a Nogarole di Mezzolombardo (Trento) in Valle dell'Adige, in Archeologia delle Alpi, 2019, pp. 11-19.
2019dNicolis F., Degasperi N.Indagini archeologiche al Sass di Conca (Pelugo, Trento), in Archeologia delle Alpi, 2019, pp. 21-25.
2019eDegasperi N., Pisu N.L'anima dei luoghi. Continuità e discontinuità nelle preesistenze della pieve di Santa Maria Assunta a Smarano (Val di Non-Trentino occidentale), in Archeologia delle Alpi, 2019, pp. 55-65.
2019fMottes E., Endrizzi L., Degasperi N.Doss Ciaslìr di Vervò (comune di Predaia), p.f. 589 C.C. Vervò. Area funeraria dell'età del Rame/antica età del Bronzo, in Archeologia delle Alpi, 2019, pp. 124-126.
2019gSteffè G., von Eles P., Degasperi N. Il rinvenimento e le ricerche archeologiche, in Steffè G., Degasperi N. (a cura di) 2019, Il villaggio neolitico di Lugo di Romagna Fornace Gattelli. Strutture Ambiente Culture, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Origines 34, Firenze, pp. 17-27.
2019hDegasperi N., Steffè G. Lo scavo: stratigrafia e strutture, in Steffè G., Degasperi N. (a cura di) 2019, Il villaggio neolitico di Lugo di Romagna Fornace Gattelli. Strutture Ambiente Culture, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Origines 34, Firenze, pp. 51-198. Box: Degasperi N., Un possibile 'sistema funzionale' per la gestione del fuoco, pp. 192-195.
2019iVaccaro C, Volpe L., Bassetti M., Degasperi N.Caratterizzazione chimico-mineralogica di un reperto ferroso, in Steffè G., Degasperi N. (a cura di) 2019, Il villaggio neolitico di Lugo di Romagna Fornace Gattelli. Strutture Ambiente Culture, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Origines 34, Firenze, pp. 577-578.
2019lSteffè G., Degasperi N.. Dal Santo N., Ferrari A., Rottoli M.Il villaggio Fiorano di Lugo di Romagna. Sintesi e inquadramento culturale. The Fiorano Culture village of Lugo di Romagna: synthesis and cultural framework, in Steffè G., Degasperi N. (a cura di) 2019, Il villaggio neolitico di Lugo di Romagna Fornace Gattelli. Strutture Ambiente Culture, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Origines 34, Firenze, pp. 580-608.
2019mDegasperi N.La lavorazione del legno: alcune osservazioni, in Steffè G., Degasperi N. (a cura di) 2019, Il villaggio neolitico di Lugo di Romagna Fornace Gattelli. Strutture Ambiente Culture, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Origines 34, Firenze, S.D. 2. Lo scavo: stratigrafia e strutture 2.1. pp. 2-8.
2019nDegasperi N., Maggioni C.La ricostruzione sperimentale del Forno B3, in Steffè G., Degasperi N. (a cura di) 2019, Il villaggio neolitico di Lugo di Romagna Fornace Gattelli. Strutture Ambiente Culture, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Origines 34, Firenze, S.D. 2. Lo scavo: stratigrafia e strutture 2.2. pp. 9-18.
2019oDegasperi N., Bassetti M., Steffè G., Tasca G.Dalle fiamme alle ceneri. Un sistema funzionale di gestione del fuoco nella capanna neolitica di Lugo di Romagna (Cultura di Fiorano), in IpoTESI di Preistoria vol. 12, Bologna, pp. 01-16.
2019pTasca G., Bassetti M., Degasperi N., Salvador S., Micheli R.Piastra di cottura dal sito palafitticolo neolitico di Palù di Livenza (PN), in IpoTESI di Preistoria vol. 12, Bologna, pp. 17-26.
2019qMarzatico F., Degasperi N., Endrizzi L.Fosse di combustione rituali nel santuario di Cles Campi Neri (Valle di Non - Trentino), in IpoTESI di Preistoria vol. 12, Bologna, pp. 197-214.
2019rDegasperi N., Bassetti M., Maggioni C., Stefan L., Bellintani P.Come riscaldare la casa. Un probabile archetipo di "stufa a olle" nel sito della media età del Ferro di Zambana el Vato (TN), in IpoTESI di Preistoria, vol. 12 - 2019, pp. 215-224.
2020aDegasperi N.L'abate e il maestro. Aporie storiografiche su una Marmitta dei Giganti del Pinetano, in Società Alpinisti Tridentini S.A.T., Bollettino n. 03, Anno LXXXIII - III Quadrimestre, pp. 25-30.
2020bBassetti M., Degasperi N."Qual è quella ruina..." Uomo e catastrofi naturali in alcuni contesti archeologici del Trentino-Alto Adige, in Archeologia delle Alpi, 2020, pp. 107-129.
2020cDegasperi N.Sepoltura bisoma di cavalli a Volano San Rocco (TN): un contesto riferibile alla prima guerra mondiale, in Archeologia delle Alpi, 2020, pp. 131-137.
2020dMottes E., Degasperi N.Riva del Garda, via Brione, p.f.3870/1 C.C. Riva. Necropoli della Cultura vbq, edifici di età romana e sepolture altomedievali, in Archeologia delle Alpi, 2020, Notiziario, pp. 152-154.
2020eConci C., Degasperi N., Pisu N.Intervento di indagine archeologica in località Doss a Castello di Fiemme (p.f. 95/2 e p.ed. 956 C.C. Castello di Fiemme - Area "ex bocciodromo"), in Archeologia delle Alpi, 2020, Notiziario, pp. 166-168.
2020fEndrizzi L., Degasperi N.Nuove indagini archeologiche ai Campi Neri di Cles, Bollettino del Centro Polesano di Studi Storici Archeologici ed Etnografici - Rovigo, Padusa LVI Nuova serie 2020, pp. 241-247.
2021aDegasperi N., Micheli R.Palù di Livenza. Un fragile monumento di pietre e d'acqua, in Gr.A.Po. Gruppo Archeologico Polcenigo, Bollettino, Anno XVIII aprile 2021 n.18 pp. 3-9.
2021bMicheli R., Degasperi N., Baccichet M., Bassetti M., Bravin G., Maggioni C., Potì A., Pusiol A., Vatta L., Vinci G.Indagini archeologiche preliminari nella grotta Crep del For a Polcenigo, in Gr.A.Po. Gruppo Archeologico Polcenigo, Bollettino, Anno XVIII aprile 2021 n.18, pp. 10-14.
2021cDegasperi N.L'arte di osservare. Il disegno del passato nell'opera di Renato Perini, archeologo trentino, in Gr.A.Po. Gruppo Archeologico Polcenigo, Bollettino, Anno XVIII aprile 2021 n.18, pp. 39-42.
2021dBellintani P., Degasperi N., Bassetti M., Biagioni S., Marchesini M., Martinelli N., Marvelli S., Pignatelli O., Rizzoli E., Silvestri E., Vaccaro C., Volpe L.Il sito fusorio di Segonzano località Peciapian. Ricerche 2007, 2008, 2011, 2013, in Bellintani P., Silvestri E. eds 2021, Fare rame. La metallurgia primaria della tarda età del Bronzo in Trentino: nuovi scavi e stato dell'arte della ricerca sul campo, pp. 13-78.
2021eBellintani P., Degasperi N., Bassetti M., Vaccaro C., Volpe L.I siti fusori di Transacqua località Pezhe Alte e Acquedotto del Faoro. Ricerche 2007 e 2008, in Bellintani P., Silvestri E. eds 2021, Fare rame. La metallurgia primaria della tarda età del Bronzo in Trentino: nuovi scavi e stato dell'arte della ricerca sul campo, pp. 117-144.
2021fSilvestri E., Degasperi N., Bassetti M., Bellintani P.Il sito fusorio della tarda età del Bronzo Le Val di Sant'Orsola (TN) - scavi 2014, in Bellintani P., Silvestri E. (a cura di) 2021, Fare rame. La metallurgia primaria della tarda età del Bronzo in Trentino: nuovi scavi e stato dell'arte della ricerca sul campo, pp. 175-178.
2021gBellintani P.,Silvestri E. (a cura di), Bassetti M., Cappellozza N., Degasperi N., Nicolis F., Pagan N., Pearce M.Fare rame: quadro di sintesi su siti e strutture produttive della metallurgia primaria protostorica del Trentino, in Bellintani P., Silvestri E. (a cura di) 2021, Fare rame. La metallurgia primaria della tarda età del Bronzo in Trentino: nuovi scavi e stato dell'arte della ricerca sul campo, pp. 117-144.
AnnoComuneProvinciaLocalitàCommittenteDirezione scientificaTipologia sitoCronologiaContestoTipologia intervento
Attività  di volontariato
1977Desenzano del GardaBresciaLavagnoneServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. R. Periniabitato palafitticoloAntica e Media Età del Bronzosito umidoscavo di ricerca
1978Desenzano del GardaBresciaLavagnoneServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. R. Periniabitato palafitticoloAntica e Media Età del Bronzosito umidoscavo di ricerca
1978StenicoTrentoCalferiServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. R. Perinisito funerario luogo di cultoEtà del Bronzo Età del Ferroversantescavo di ricerca
1978Vigo LomasoTrentoServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. R. PeriniabitatoEtà del Ferroversantescavo di emergenza
1979Fai della PaganellaTrentoDoss CastelServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. R. PeriniabitatoSeconda età del Ferroalturascavo di ricerca
1979StenicoTrentoCalferiServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. R. Perinisito funerario luogo di cultoEtà del Bronzo Età del Ferroversantescavo di ricerca
1979Desenzano del GardaBresciaLavagnoneServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. R. Periniabitato palafitticoloAntica e Media Età del Bronzosito umidoscavo di ricerca
1980Vigolo VattaroTrentoServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. R. PeriniabitatoRecente Età del Bronzoversantescavo di emergenza
1980Fai della PaganellaTrentoDoss CastelServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. R. PeriniabitatoSeconda età del Ferroalturascavo di ricerca
1980RevòTrentoMonte Ozol - Doss CiaslirServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. R. Periniluogo di culto sito di Attività  metallurgichePrima e Seconda età del Ferroalturascavo di ricerca
1981Fai della PaganellaTrentoDoss CastelServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. R. PeriniabitatoSeconda età del Ferroalturascavo di ricerca
1981GiovoTrentoValternigoServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. R. PeriniabitatoEtà del Bronzoalturascavo di ricerca
1981FiavèTrentoCareraServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. R. Periniabitato palafitticoloAntica e Media Età del Bronzosito umidoscavo di ricerca
Attività  professionale con la qualifica di operatore archeologico (socio Co.R.A. S.c.a.r.l.)
1982FeltreBellunoPiazza del DuomoSoprintendenza Archeologica del VenetoDott.ssa M. Rigoniabitato area cimiterialeEtà romana, età  medievaleurbanoscavo di emergenza
1982NomiTrentoCefServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. R. Periniabitato perifluvialeRecente Età del Bronzopianura alluvionalescavo di emergenza
1982TeseroTrentoSottopedondaServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. R. PeriniabitatoSeconda età del Ferroversantescavo di emergenza
1982FiavèTrentoCareraServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. R. Periniabitato palafitticoloAntica e Media Età del Bronzosito umidoscavo di ricerca
1982Fai della PaganellaTrentoDoss CastelServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. R. PeriniabitatoSeconda età del Ferroalturascavo di ricerca
1983ViadanaMantovaCasale ZaffanellaSoprintendenza Archeologica della LombardiaDott. R. C. de MarinisabitatoMedia e Recente Età del Bronzopianura alluvionalescavo di emergenza
1983FiavèTrentoCareraServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. W. Schochabitato palafitticoloAntica e Media Età del Bronzosito umidoscavo di ricerca
1983Fai della PaganellaTrentoDoss CastelServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. R. PeriniabitatoSeconda età del Ferroalturascavo di ricerca
1984SolaroloRavennaVia OrdiereSoprintendenza Archeologica dell'Emilia-RomagnaDott.ssa P. von ElesabitatoMedia Età del Bronzopianura alluvionalescavo di emergenza
1984LugoRavennaFornace GattelliSoprintendenza Archeologica dell'Emilia-RomagnaDott.ssa G. Steffè, Dott.ssa P. von ElesabitatoNeolitico Anticopianura alluvionalescavo di emergenza
1984SabbionetaMantovaCà de' CessiSoprintendenza Archeologica della LombardiaDott. R. C. de MarinisabitatoMedia e Recente Età del Bronzopianura alluvionalescavo di emergenza
1984ViadanaMantovaCasale ZaffanellaSoprintendenza Archeologica della LombardiaDott. R. C. de MarinisabitatoMedia e Recente Età del Bronzopianura alluvionalescavo di emergenza
1984ComoComoPrestino - Via Isonzo, La PesaSoprintendenza Archeologica della LombardiaDott. R. C. de MarinisabitatoPrima e Seconda età del Ferroversantescavo di emergenza
1984DrenaTrentoSotto il castelloServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. R. PeriniabitatoRecente Età del Bronzoversantescavo di emergenza
1984Fai della PaganellaTrentoDoss CastelServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. R. PeriniabitatoSeconda età del Ferroalturascavo di ricerca
1985Tezze ValsuganaTrentoGrotta di ErnestoMuseo Tridentino di Scienze NaturaliDott. G. DalmeribivaccoMesolitico antico sauveterrianogrottascavo di ricerca
1985Appiano /EppanBolzanoSan Paolo, giardineria GamberoniProvincia Autonoma di Bolzano Ufficio Beni ArcheologiciabitatoSeconda età del Ferroconoide detritico-terrazzo alluvionalescavo di emergenza
1985Savignano sul PanaroModenaCaselline, via DocciaSoprintendenza Archeologica dell'Emilia-RomagnaDott.ssa G. Steffè abitatoNeolitico Anticopianura alluvionalescavo di emergenza
1985LugoRavennaFornace GattelliSoprintendenza Archeologica dell'Emilia-RomagnaDott.ssa G. Steffè, Dott.ssa P. von ElesabitatoNeolitico Anticopianura alluvionalescavo di emergenza
1985FiavèTrentoCareraServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. R. Periniabitato palafitticoloAntica e Media Età del Bronzosito umidoscavo di ricerca
1985Bedollo, P.sso RedebusTrentoAcquafreddaServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. R. Perini Dott. F. Marzaticosito fusorioEtà del Bronzo recente e finaleversantescavo di ricerca
1985Fai della PaganellaTrentoDoss CastelServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. F. MarzaticoabitatoSeconda età del Ferroalturascavo di ricerca
1985MontebellunaTrevisoCaonadaSoprintendenza Archeologica del VenetoDott.ssa M. RigoninecropoliEtà romanaterrazzo alluvionalescavo di emergenza
1986IserniaCampobassoLa PinetaSoprintendenza Archeologica del MoliseDott. C. PerettobivaccoPaleoliticopianura alluvionalescavo di emergenza
1986FeltreBellunoPalazzettiSoprintendenza Archeologica del VenetoDott.ssa M. RigoniabitatoEtà romanaurbanoscavo di emergenza
1986Borgo PanigaleBolognaSoprintendenza Archeologica dell'Emilia-RomagnaDott.ssa G. Steffè bivaccoMesoliticopianura alluvionalescavo di emergenza
1986LugoRavennaFornace GattelliSoprintendenza Archeologica dell'Emilia-RomagnaDott.ssa G. Steffè, Dott.ssa P. von ElesabitatoNeolitico Anticopianura alluvionalescavo di emergenza
1986Fai della PaganellaTrentoDoss CastelServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. F. MarzaticoabitatoSeconda età del Ferroalturascavo di ricerca
1986TerentenBolzanoProvincia Autonoma di Bolzano Ufficio Beni ArcheologiciDr, R. LunzabitatoSeconda età del Ferroalturascavo di ricerca
1986NomiTrentoBersaglioServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. F. MarzaticoabitatoSeconda età del Ferroversantescavo di emergenza
1986FiavèTrentoCareraServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. R. Perini Dott. F. Marzaticoabitato palafitticoloAntica e Media Età del Bronzosito umidoscavo di ricerca
1986Bedollo, P.sso RedebusTrentoAcquafreddaServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. R. Perini Dott. F. Marzaticosito fusorioEtà del Bronzo recente e finaleversantescavo di ricerca
1986SabbionetaMantovaCà de' CessiSoprintendenza Archeologica della LombardiaDott. R. C. de MarinisabitatoMedia e Recente Età del Bronzopianura alluvionalescavo di emergenza
1986ViadanaMantovaCasale ZaffanellaSoprintendenza Archeologica della LombardiaDott. R. C. de MarinisabitatoMedia e Recente Età del Bronzopianura alluvionalescavo di emergenza
1986ParreBergamoCastelloSoprintendenza Archeologica della LombardiaDott.ssa R. PoggianiabitatoSeconda età del Ferroversantescavo di emergenza
1986MantovaMantovaVicolo PaceSoprintendenza Archeologica della LombardiaDott. R. C. de Marinissito pluristratificatoSeconda età del Ferro, Età romana. età  medievaleurbanoscavo di emergenza
1986SionValais (Svizzera)Sous le ScexUniversità  di GinevraDott.ssa A.M. SchneidernecropoliNeoliticoriparo sottorocciascavo di ricerca
1987TorinoTorinoSoprintendenza Archeologica del MoliseDott. C. PerettobivaccoPaleoliticoallestimento espositivo
1987ArceviaAnconaPonte di PietraSoprintendenza Archeologica delle MarchebivaccoPaleoliticoriparo sottorocciascavo di ricerca
1987LugoRavennaFornace GattelliSoprintendenza Archeologica dell'Emilia-RomagnaDott.ssa G. Steffè, Dott.ssa P. von ElesabitatoNeolitico Anticopianura alluvionalescavo di emergenza
1987FiavèTrentoCareraServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. R. Perini Dott. F. Marzaticoabitato palafitticoloAntica e Media Età del Bronzosito umidoscavo di ricerca
1987SanzenoTrentoServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. F. MarzaticoabitatoSeconda età del Ferroterrazzo alluvionalescavo di emergenza
1987ArcoTrentoS. GiorgioServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. E. Cavadaabitato e necropoliEtà romanapianura alluvionalescavo di emergenza
1987TrentoTrentoLa Vela VIIServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. E. Cavada Prof. B. Bagoliniabitato e necropoliMesolitico, Neolitico medioconoide alluvionalescavo di ricerca emergenza
1988AcquedolciMessinaS.TeodoroSoprintendenza ai Beni Culturali e AmbientaliDott.ssa L. Bonfiglioreperti osteologiciQuaternario
1988ParreBergamoCastelloSoprintendenza Archeologica della LombardiaDott.ssa R. PoggianiabitatoSeconda età del Ferroversantescavo di emergenza
1988SabbionetaMantovaCà de' CessiSoprintendenza Archeologica della LombardiaDott. R. C. de MarinisabitatoMedia e Recente Età del Bronzopianura alluvionalescavo di emergenza
1988OstigliaMantovaLa VallonaSoprintendenza Archeologica della LombardiaDott. R. C. de MarinisnecropoliEtà del Bronzo Recentepianura alluvionalescavo di emergenza
1988LugoRavennaFornace GattelliSoprintendenza Archeologica dell'Emilia-RomagnaDott.ssa G. Steffè, Dott.ssa P. von ElesabitatoNeolitico Anticopianura alluvionalescavo di emergenza
1988TrentoTrentoLa Vela VIIServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. E. Cavada Prof. B. Bagoliniabitato e necropoliMesolitico, Neolitico medioconoide alluvionalescavo di emergenza
1988MontebellunaTrevisoVia Monte CivettaSoprintendenza Archeologica del VenetoDott.ssa E. Bianchinscarico di fornaceEtà del Ferrorecupero conservativo
1988VicenzaVicenzaChiostro di S. CoronaSoprintendenza Archeologica del VenetoDott.ssa M. Rigonicimiterialeetà  Medievaleurbanoscavo di emergenza
1988PoveglianoVeronaLa MuraiolaSoprintendenza Archeologica del VenetoDott. L. SalzaniabitatoEtà del Bronzo Recentepianura alluvionalescavo di emergenza
1989LugoRavennaFornace GattelliSoprintendenza Archeologica dell'Emilia-RomagnaDott.ssa G. Steffè, Dott.ssa P. von ElesabitatoNeolitico Anticopianura alluvionalescavo di emergenza
1990LugoRavennaFornace GattelliSoprintendenza Archeologica dell'Emilia-RomagnaDott.ssa G. Steffè, Dott.ssa P. von ElesabitatoNeolitico Anticopianura alluvionalescavo di emergenza
1990Bagnolo S. VitoMantovaForcelloSoprintendenza Archeologica della LombardiaDott. Prof. R. C. de MarinisabitatoEtà del Ferropianura alluvionalescavo di ricerca
1990MontebellunaTrevisoVia Monte CivettaSoprintendenza Archeologica del VenetoDott.ssa E. Bianchinscarico di fornaceEtà del Ferrorecupero conservativo
1990IseraTrentoLa TorrettaServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott.ssa A. PedrottiabitatoNeoliticoalturascavo di emergenza
1991IseraTrentoLa TorrettaServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott.ssa A. PedrottiabitatoNeoliticoalturascavo di emergenza
1991Fai della PaganellaTrentoDoss CastelServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. F. MarzaticoabitatoSeconda età del Ferroalturascavo di ricerca
1991LugoRavennaFornace GattelliSoprintendenza Archeologica dell'Emilia-RomagnaDott.ssa G. Steffè, Dott.ssa P. von ElesabitatoNeolitico Anticopianura alluvionalescavo di emergenza
1991Desenzano del GardaBresciaLavagnoneUniversità  Statale di MilanoDott. Prof. R. C. de Marinisabitato palafitticoloAntica e Media Età del Bronzosito umidoscavo di ricerca
1992Isola della ScalaVeronaMolino GiarellaSoprintendenza Archeologica del VenetoDott. L. SalzaniabitatoMedia Età del Bronzosito umidoscavo di ricerca
1992Revine LagoTrevisoSoprintendenza Archeologica del VenetoDott.ssa E. BianchinabitatoTardo neolitico - Eneoliticosito umidoscavo di emergenza
1992Bagnolo S. VitoMantovaForcelloUniversità  Statale di MilanoDott. Prof. R. C. de MarinisabitatoEtà del Ferropianura alluvionalescavo di ricerca
1992MezzolombardoTrentoLa RupeServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. F. NicolisabitatoAntica Età del Bronzoconoide detritico-terrazzo alluvionalescavo di emergenza
1992LusernaTrentoPlatz von MotzeServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. F. Marzaticosito fusorioEtà del Bronzo finaleTerrazzo su versantescavo di ricerca
1992LavaroneTrentoNosellariServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. F. Marzaticosito fusorioEtà del Bronzo finaleTerrazzo su versantescavo di ricerca
1992SersoTrentoMonteseiServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. F. MarzaticoabitatoSeconda età del Ferroalturascavo di ricerca
1993TrentoTrentoVia Doss TrentoServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. F. Marzaticoscarico di abitatoNeolitico, Età del Bronzoconoide detriticoscavo di emergenza
1993ZambanaTrentoEl VatoServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. F. MarzaticoabitatoSeconda età del Ferroconoide detriticoscavo di emergenza
1993RoncadeTrevisoBiancadeSoprintendenza Archeologica del VenetoDott.ssa E. BianchinabitatoNeoliticopianura alluvionalescavo di emergenza
1993CustozaVeronaVia BellavistaSoprintendenza Archeologica del VenetoDott. L. Salzaniabitato e luogo di cultoRecente Età del Bronzocordone morenicoscavo di emergenza
1993LugoRavennaFornace GattelliSoprintendenza Archeologica dell'Emilia-RomagnaDott.ssa G. Steffè, Dott.ssa P. von ElesabitatoNeolitico Anticopianura alluvionalescavo di emergenza
1993Bagnolo S. VitoMantovaForcelloUniversità  Statale di MilanoDott. Prof. R. C. de MarinisabitatoEtà del Ferropianura alluvionalescavo di ricerca
1993Desenzano del GardaBresciaLavagnoneUniversità  Statale di MilanoDott. Prof. R. C. de Marinisabitato palafitticoloAntica e Media Età del Bronzosito umidoscavo di ricerca
1993Villanuova sul ClisiBresciaMonte CovoloSoprintendenza Archeologica della LombardiaDott.ssa R. PoggianiabitatoNeolitico - Tardo Neoliticoversantescavo di emergenza
1994CustozaVeronaVia BellavistaSoprintendenza Archeologica del VenetoDott. L. Salzaniabitato e luogo di cultoRecente Età del Bronzocordone morenicoscavo di emergenza
1994RoncadeTrevisoBiancadeSoprintendenza Archeologica del VenetoDott.ssa E. BianchinabitatoNeoliticopianura alluvionalescavo di emergenza
1994GrignoTrentoRiparo dalmeriMuseo Tridentino di Scienze NaturaliDott. G. DalmeribivaccoPaleoliticoriparo sottorocciascavo di ricerca
1994Bedollo, P.sso RedebusTrentoAcquafreddaServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. F. Marzaticosito fusorioEtà del Bronzo recente e finaleversantescavo di ricerca
1994LugoRavennaFornace GattelliSoprintendenza Archeologica dell'Emilia-RomagnaDott.ssa G. Steffè, Dott.ssa P. von ElesabitatoNeolitico Anticopianura alluvionalescavo di emergenza
1994Desenzano del GardaBresciaLavagnoneUniversità  Statale di MilanoDott. Prof. R. C. de Marinisabitato palafitticoloAntica e Media Età del Bronzosito umidoscavo di ricerca
1995CoveloTrentoTorloServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. F. NicolisabitatoNeoliticoversantescavo di emergenza
1995BresciaBresciaS. PoloSoprintendenza Archeologica della LombardiaDott.ssa R. PoggianiabitatoEneoliticopianura alluvionalescavo di emergenza
1995Lugo di GrezzanaVeronaCampagneSoprintendenza Archeologica del VenetoDott. L. SalzaniabitatoNeolitico Anticoversante-terrazzo alluvionalescavo di emergenza
1995Ponte nelle AlpiBellunoPaluchSoprintendenza Archeologica del VenetoDott.ssa E. BianchinabitatoTardo Neoliticosito umidoscavo di emergenza
1995Desenzano del GardaBresciaLavagnoneUniversità  Statale di MilanoDott. Prof. R. C. de Marinisabitato palafitticoloAntica e Media Età del Bronzosito umidoscavo di ricerca
1995LugoRavennaFornace GattelliSoprintendenza Archeologica dell'Emilia-RomagnaDott.ssa G. Steffè, Dott.ssa P. von ElesabitatoNeolitico Anticopianura alluvionalescavo di emergenza
1995PiadenaCremonaCastellaro del VhoCastello Sforzesco (MI) - Civiche Raccolte archeologiche e numismaticheDott.ssa P. FrontiniabitatoMedia Età del Bronzopianura alluvionalescavo di ricerca
1995TrentoTrentoRiparo GabanUniversità  degli Studi di Trento, facoltà di Lettere e filosofiaDott.ssa A. PedrottibivaccoMesolitico - Neoliticoriparo sottorocciascavo di ricerca
1996TeseroTrentoSottopedondaServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. E. CavadaabitatoSeconda età del Ferroversantescavo di emergenza
1996Fai della PaganellaTrentoDoss CastelServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. G. CiurlettiabitatoSeconda età del Ferroalturascavo di ricerca
1996Desenzano del GardaBresciaLavagnoneUniversità  Statale di MilanoDott. Prof. R. C. de Marinisabitato palafitticoloAntica e Media Età del Bronzosito umidoscavo di ricerca
1996LugoRavennaFornace GattelliSoprintendenza Archeologica dell'Emilia-RomagnaDott.ssa G. Steffè, Dott.ssa P. von ElesabitatoNeolitico Anticopianura alluvionalescavo di emergenza
1996PiadenaCremonaCastellaro del VhoCastello Sforzesco (MI) - Civiche Raccolte archeologiche e numismaticheDott.ssa P. FrontiniabitatoMedia Età del Bronzopianura alluvionalescavo di ricerca
Attività  professionale con la qualifica di operatore archeologico e direttore tecnico (socio-titolare Cora Ricerche Archeologiche s.n.c.)
1997MezzolombardoTrentoLa RupeServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. F. NicolisabitatoEtà del Bronzo età  - del Ferroconoide detriticoscavo di emergenza
1997ArcoTrentoMonte BaoneServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. F. NicolisbivaccoCultura del Vaso Campaniformeriparo sottorocciascavo di ricerca
1997CavedineTrentoCarnionServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. F. NicolisabitatoBronzo Recente - prima Età del Ferroversantescavo di emergenza
1997VolanoTrentoS. RoccoServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di TrentoDott. F. Nicolissito funerario - luogo di cultoAntica Età del Bronzoconoide detritico-terrazzo alluvionalescavo di emergenza
1997Desenzano del GardaBresciaLavagnoneUniversità  Statale di MilanoProf. R.C. de Marinisabitato palafitticoloAntica e Media Età del Bronzosito umidoscavo di ricerca
1997PiadenaCremonaCastellaro del VhòCiviche raccolte archeologiche e numismatiche-Castello Sforzesco, MilanoDott.ssa P. Frontiniabitato terramaricoloMedia e Recente Età del Bronzopianura alluvionalescavo di ricerca
1998VolanoTrentoS. RoccoServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. F. Nicolissito funerario - luogo di cultoBronzo Anticoconoide detritico-terrazzo alluvionalescavo di emergenza
1998VolanoTrentoLe VilleServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. F. NicolisabitatoBronzo Finale - Età romanaconoide alluvionalescavo di emergenza
1998SanzenoTrentoP.f. 132Servizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. G. CiurlettiabitatoSeconda età del Ferroterrazzo fluvioglacialescavo di emergenza
1998Fai della PaganellaTrentoDoss CastelServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. G. CiurlettiabitatoSeconda età del Ferroalturascavo di ricerca
1998FiavèTrentoCareraServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. R. Periniabitato palafitticoloBronzo Mediorestauro di ceramica in laboratorio
1998PiadenaCremonaCastellaro del VhòCiviche raccolte archeologiche e numismatiche-Castello Sforzesco, MilanoDott.ssa P. Frontiniabitato terramaricoloMedia e Recente Età del Bronzopianura alluvionalescavo di ricerca
1999TrentoTrentoLa VelaServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. F. NicolisabitatoNeoliticoconoide alluvionalecampionatura e descrizione stratigrafia carotaggi meccanici
1999ArcoTrentoMonte BaoneServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. F. NicolisbivaccoCultura del Vaso Campaniformeriparo sottorocciascavo di ricerca
1999AlaTrentoMarani-Le CoroneServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. F. NicolisBivacco - sito funerarioNeolitico - età  del Rame - Età romana - età  medievaleriparo sottorocciascavo di ricerca
1999ClesTrentoCampi NeriServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. G. Ciurletti-Dott.ssa L. Endrizziluogo di cultoEtà del Bronzo Età del Ferro età  Romanaversantescavo di emergenza
1999CivezzanoTrentoSorabaselgaServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. F. NicolisabitatoNeolitico recente - età  medievaleversantescavo di emergenza
1999Desenzano del GardaBresciaLavagnoneUniversità  Statale di MilanoProf. R.C. de Marinisabitato palafitticoloAntica e Media Età del Bronzosito umidoscavo di ricerca
1999PiadenaCremonaCastellaro del VhòCiviche raccolte archeologiche e numismatiche-Castello Sforzesco, MilanoDott.ssa P. Frontiniabitato terramaricoloMedia e Recente Età del Bronzopianura alluvionalescavo di ricerca
1999PiadenaCremonaCastellaro del VhòCiviche raccolte archeologiche e numismatiche-Castello Sforzesco, MilanoDott.ssa P. FrontiniMedia e Recente Età del Bronzorestauro di intreccio ligneo in laboratorio
2000CivezzanoTrentoSottocastelloServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. F. NicolisabitatoBronzo Finale - Età del Ferro - Età romana - età  medievaleversantescavo di emergenza
2000ClesTrentoCampi NeriServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. G. Ciurletti Dott.ssa L. Endrizziluogo di cultoEtà del Bronzo - Età del Ferro - età  Romanaversantescavo di emergenza
2001ClesTrentoCampi NeriServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. G. Ciurletti Dott.ssa L. Endrizziluogo di cultoBronzo Finale - Età del Ferro - Età romana - età  medievaleversantescavo di emergenza
2001Lugo di RomagnaRavennaFornace GattelliSoprintendenza Archeologica dell'Emilia RomagnaDott.ssa G. Steffè Dott.ssa P. von ElesabitatoNeolitico Anticopianura alluvionalescavo di emergenza
2002ClesTrentoCampi NeriServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. G. Ciurletti Dott.ssa L. Endrizziluogo di cultoBronzo Finale - Età del Ferro - Età romanaversantescavo di emergenza
2002MechelTrentoStregleServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. G. Ciurletti-Dott.ssa L. EndrizziabitatoSeconda età del Ferroversantescavo di emergenza
2002CisTrentoChiesa di S. GiorgioParrocchia di S. Maria Assunta - ClesDott.ssa L. Endrizzi (Ufficio Beni Archeologici P.A.T.)Chiesa - abitatoSeconda età del Ferro - Basso Medioevoversantescavo di emergenza
2002ClesTrentoChiesa di S. Lucia a CaltronParrocchia di S. Maria Assunta - ClesDott.ssa L. Endrizzi (Ufficio Beni Archeologici P.A.T.)chiesaEtà  Rinascimentaleversantescavo di emergenza
2003TrentoTrentoLa Vela sett. VIIIServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott.ssa E. MottesabitatoMesolitico - Neolitico medioconoide alluvionalescavo di ricerca emergenza
2003ClesTrentoCampi NeriServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. G. Ciurletti Dott.ssa L. Endrizziluogo di cultoEtà del Bronzo - Età del Ferro età  Romanaversantescavo di emergenza
2003Molina di LedroTrentoServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott. P. Bellintaniabitato palafitticoloEtà del Bronzosito umidoscavo di ricerca
2003ClozTrentoCionServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott.ssa L. EndrizziabitatoEtà romanaversantescavo di emergenza
2003VermiglioTrentoSplazi BalariniComune di VermiglioDott.ssa L. Endrizzi (Ufficio Beni Archeologici P.A.T.)abitatoSeconda età del Ferro - Età romanaversantesondaggi esplorativi
2003Ponte nelle AlpiBellunoPolpetComune di Ponte nelle AlpiDott.ssa G. Gangemi (Soprintendenza Archeologica per il Veneto)abitatoetà  medievaleversantescavo di emergenza
2004ClesTrentoChiesa di S. Tommaso a DresParrocchia di S. Maria Assunta di ClesDott.ssa L. Endrizzi (Ufficio Beni Archeologici P.A.T.)chiesaetà  medievale - età  rinascimentaleversantescavo di emergenza
2004ClesTrentoChiesa dei SS. Pietro e Paolo a MaianoParrocchia di S. Maria Assunta di ClesDott.ssa L. Endrizzi (Ufficio Beni Archeologici P.A.T.)chiesaetà  medievale - età  rinascimentaleversantescavo di emergenza
2004BreguzzoTrentoRio SecSoprintendenza per i Beni Archeologici P.A.T.Dott. F. NicolisabitatoEtà del Bronzo - Seconda età del Ferroversantesondaggi esplorativi
2004ClesTrentoOratorioSoprintendenza per i Beni Archeologici P.A.T.Dott.ssa L. Endrizziabitatoprima e Seconda età del Ferroversantesondaggi esplorativi
2004Riva del GardaTrentoViale DanteSoprintendenza per i Beni Archeologici P.A.T.Dott.ssa C. BassinecropoliEtà romana - Alto medioevopianura alluvionalescavo di emergenza
2004TeseroTrentoSottopedondaSoprintendenza per i Beni Archeologici P.A.T.Dott. P. BellintaniabitatoSeconda età del Ferroversantescavo di emergenza
2004MeranoBolzanoMaia Bassa-Maiser VereinshausUfficio Beni Archeologici Provincia Autonoma di BolzanoDott. L. Dal Rìsito funerario - abitatoEtà romana - Alto medioevopianura alluvionalescavo di emergenza
2004MeranoBolzanoMaia Alta-Via Belevedere, Proprietà  ZenattiUfficio Beni Archeologici Provincia Autonoma di BolzanoDott. L. Dal RìabitatoEtà romanapianura alluvionalescavo di emergenza
2004ZuglioUdineCjanasComprensorio Montano della Carnia (Tolmezzo - UD)Dott.ssa S. Vitri (Soprintendenza per i B.A.A.P.P.S.A.D. del Friuli-Venezia Giulia)abitatoPrima e Seconda età del Ferro - Età romanaconoide detriticoscavo di emergenza
2004FeltreBellunoPiazza Trento e TriesteComune di FeltreDott.ssa M. Rigoni (Soprintendenza Archeologica del Veneto)contesto urbanoEtà romana - età  medievale e Rinascimentaleversantescavo di emergenza
2005LenzimaTrentoMaso GrumelSoprintendenza per i Beni Archeologici P.A.T.Dott. F. NicolisabitatoNeolitico Medioterrazzosondaggi esplorativi
2005TrentoTrentoLa Vela, p.f. 2126/13Soprintendenza per i Beni Archeologici P.A.T.Dott.ssa E. MottesabitatoEtà del Bronzo, Età romanaconoide alluvionalecontrollo archeologico
2005TeseroTrentoSottopedondaSoprintendenza per i Beni Archeologici P.A.T.Dott. P. BellintaniabitatoSeconda età del Ferroversantescavo di emergenza
2005ClesTrentoCampi NeriSoprintendenza per i Beni Archeologici P.A.T.Dott. G. Ciurletti Dott.ssa L. Endrizziluogo di cultoEtà del Bronzo - Età del Ferro - età  romanaversantescavo di emergenza
2005RonconeTrentoFontanedoSoprintendenza per i Beni Archeologici P.A.T.Dott. P. BellintaniabitatoSeconda età del Ferroconoide alluvionalescavo di emergenza
2005MezzolombardoTrentoNogarole-Riparo 3Soprintendenza per i Beni Archeologici P.A.T.Dott. F. Nicolissito funerario - luogo di cultoetà  del Rameriparo sottorocciascavo di ricerca
2005Riva del GardaTrentoViale DanteSoprintendenza per i Beni Archeologici P.A.T.Dott.ssa C. Bassietà  altomedievalescavo di tombe in laboratorio
2005CivezzanoTrentoOppi Prà del PomarSoprintendenza per i Beni Archeologici P.A.T.Dott.ssa N. PisuabitatoEtà romanaversantesondaggi esplorativi
2005ClesTrentoCampi NeriSoprintendenza per i Beni Archeologici P.A.T.Dott.ssa L. Endrizziluogo di cultoetà  del Rame - antica Età del Bronzoversantescavo di emergenza
2005ClesTrentoPalazzo AssessorileComune di ClesDott.ssa L. Endrizzi (Soprintendenza per i Beni Archeologici P.A.T.)abitatoetà  medievale - età  rinascimentaleversantescavo di emergenza
2005OrtiseiBolzanoHotel AdlerUfficio Beni Archeologici Provincia Autonoma di BolzanoDott. U. TecchiatiabitatoSeconda età del Ferroterrazzo alluvionalescavo di emergenza
2005OrtiseiBolzanoCol de FlamUfficio Beni Archeologici Provincia Autonoma di BolzanoDott. U. Tecchiatisito funerario - luogo di cultoSeconda età del Ferroversantescavo di emergenza
2006StenicoTrentoSoprintendenza per i Beni Archeologici P.A.T.Dott. P. BellintaniSeconda età del Ferro - Età romana, età  medioevaleversantecontrollo archeologico
2006SanzenoTrentoFondo CastrovilliSoprintendenza per i Beni Archeologici P.A.T.Dott.ssa L. EndrizziabitatoEtà romanaterrazzo fluvioglacialescavo di emergenza
2006SmaranoTrentoChiesa di S. Maria AssuntaSoprintendenza per i Beni Archeologici P.A.T.Dott.ssa N. PisuchiesaEtà del Ferro - Età romana - età  medievaleterrazzo fluvioglacialescavo di emergenza
2006RonconeTrentoFontanedoSoprintendenza per i Beni Archeologici P.A.T.Dott. P. BellintaniabitatoSeconda età del Ferroconoide alluvionalescavo di emergenza
2006AlaTrentoMalga RionderaSoprintendenza per i Beni Archeologici P.A.T.Dott.ssa E. Mottesterrazzosondaggi esplorativi a seguito di rinvenimenti sporadici
2006ClesTrentoCampi NeriSoprintendenza per i Beni Archeologici P.A.T.Dott. G. Ciurletti Dott.ssa L. Endrizziluogo di cultoEtà del Bronzo - Età del Ferro età  Romanaversantescavo di emergenza
2006ClesTrentoBibliotecaSoprintendenza per i Beni Archeologici P.A.T.Dott. G. Ciurletti Dott.ssa L. EndrizziabitatoSeconda età del Ferroversantesondaggi esplorativi
2006TrentoTrentoLa Vela sett. IXServizio Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni ArcheologiciDott.ssa E. Mottesabitato - luogo di cultoNeolitico medio - età  del Rame - antica Età del Bronzoconoide alluvionalescavo di ricerca emergenza
2007Riva del GardaTrentoVia BrioneSoprintendenza per i Beni Archeologici P.A.T.Dott.ssa E. MottesabitatoNeolitico medioversantescavo di emergenza
2007ArcoTrentoMonte BaoneSoprintendenza per i Beni Archeologici P.A.T.Dott. F. NicolisbivaccoCultura del Vaso Campaniformeriparo sottorocciascavo di ricerca
2007MechelTrentoEl ZochSoprintendenza per i Beni Archeologici P.A.T.Dott.ssa L. EndrizziabitatoSeconda età del Ferroversantesondaggi esplorativi
2007TrentoTrentoLa Vela sett. IXSoprintendenza per i Beni Archeologici P.A.T.Dott.ssa E. Mottesabitato - luogo di cultoNeolitico medio - età  del Rame - antica Età del Bronzoconoide alluvionalescavo di emergenza
2007Riva del GardaTrentoCartiere del GardaSoprintendenza per i Beni Archeologici P.A.T.Dott.ssa C. BassiEtà romana - età  rinascimentalepianura alluvionalesondaggi esplorativi
2007ClesTrentoCampi NeriSoprintendenza per i Beni Archeologici P.A.T.Dott. G. Ciurletti Dott.ssa L. Endrizziluogo di cultoEtà del Bronzo - Età del Ferro - età  Romana-versantescavo di emergenza
2007ClesTrentoAsiloSoprintendenza per i Beni Archeologici P.A.T.Dott.ssa L. Endrizziluogo di cultoEtà del Bronzo Età del Ferro età  Romanaversantescavo di emergenza
2007SegonzanoTrentoPeciapianSoprintendenza per i Beni Archeologici P.A.T.Dott. P. Bellintanisito metallurgicoEtà del Bronzo recente e Finaleversantescavo di ricerca
2007ArcoTrentoRomarzollo, Via FornaciSoprintendenza per i Beni Archeologici P.A.T.Dott.ssa C. Bassi Dott.ssa E. MottesnecropoliEtà romanapianura alluvionalescavo di emergenza
2007Palù del FersinaTrentoRio Battisti - TasaineriSoprintendenza per i Beni Archeologici P.A.T.Dott. F. Nicolissito metallurgicoetà  contemporaneaversanteposizionamento cunicoli minerari
2007TransacquaTrentoPezhe AlteSoprintendenza per i Beni Archeologici P.A.T.Dott. P. Bellintanisito metallurgicoEtà del Bronzo recente e Finaleversantescavo di ricerca
2007AlaTrentoMarani-Le CoroneSoprintendenza per i Beni Archeologici P.A.T.Dott. F. NicolisBivacco - sito funerarioNeolitico - età  del Rame - Età romana - età  medievaleriparo sottorocciascavo di ricerca
2007MechelTrentoPozzeSoprintendenza per i Beni Archeologici P.A.T.Dott.ssa L. EndrizziabitatoSeconda età del Ferroversantescavo di emergenza
2008Riva del GardaTrentoVia BrioneSoprintendenza per i Beni Archeologici P.A.T.Dott.ssa E. MottesabitatoNeolitico medioversantescavo di emergenza
2008TrentoTrentoLa Vela sett. XSoprintendenza per i Beni Archeologici P.A.T.Dott.ssa E. Mottesabitato - area cimiterialeMedia e Recente Età del Bronzo, Età romana, età  altomedievaleconoide alluvionalescavo di emergenza
2008StenicoTrentoCalferiSoprintendenza per i Beni Archeologici P.A.T.Dott. P. Bellintanisito funerario - luogo di cultoEtà del Bronzo - Età del Ferroversantecontrollo archeologico
2008OrtiseiBolzanoHotel Adler, Cjamp da MaurizUfficio Beni Archeologici Provincia Autonoma di BolzanoDott. U. TecchiatiabitatoSeconda età del Ferroversantescavo di emergenza
2008MechelTrentoPozzeSoprintendenza per i Beni Archeologici P.A.T.Dott.ssa L. EndrizziabitatoSeconda età del Ferroversantescavo di emergenza
2008ArcoTrentoRomarzollo, Via FornaciSoprintendenza per i Beni Archeologici P.A.T.Dott.ssa E. Mottespianura alluvionalecontrollo archeologico
2008TeseroTrentoSottopedondaSoprintendenza per i Beni Archeologici P.A.T.Dott. P. BellintaniabitatoSeconda età del Ferroterrazzo fluvioglacialecontrollo archeologico
2008SegonzanoTrentoPeciapianSoprintendenza per i Beni Archeologici P.A.T.Dott. P. Bellintanisito metallurgicoEtà del Bronzo recente e Finaleversantescavo di ricerca
2008TrentoTrentoZambana El VatoSoprintendenza per i Beni Archeologici P.A.T.Dott. P. BellintaniabitatoSeconda età del Ferroconoide detriticoscavo di emergenza
2008VervòTrentoS. MartinoSoprintendenza per i Beni Archeologici P.A.T.Dott.ssa L. Endrizziabitato - area cimiterialeSeconda età del Ferro - Età romana - età  medievale - età  contemporaneaterrazzo fluvioglacialescavo di ricerca
2008TransacquaTrentoPezhe AlteSoprintendenza per i Beni Archeologici P.A.T.Dott. P. Bellintanisito metallurgicoEtà del Bronzo recente e Finaleversantescavo di ricerca
2009VolanoTrentoDos DestorSoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott. F. NicolisabitatoEtà del Bronzodossoscavo di emergenza
2009TrentoTrentoLa Vela sett. XSoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott.ssa E. MottesabitatoMedia e Recente Età del Bronzo - Età romana - età  altomedievaleconoide alluvionalescavo di emergenza
2009Molina di LedroTrentoRipristino spondaleServizio Bacini Montani P.A.T.Dott. P. Bellintani Soprintendenza per i Beni Archeologici P.A.T.abitato palafitticoloEtà del Bronzosito umidocontrollo archeologico
2009PejoTrentoChiesa SS. Giorgio e LazzaroSoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott.ssa N. Pisuchiesa - area cimiterialeetà  medievaleversantescavo di emergenza
2009PomaroloTrentoLe GiareSoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott.ssa N. Pisuchiesaetà  medievaleversantescavo di emergenza
2009Riva del GardaTrentoVia BrioneSoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott.ssa E. Mottesabitato - area cimiterialeNeolitico - Età romanaversantescavo di emergenza
2009BreguzzoTrentoMezzaneSoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott. P. BellintaniabitatoSeconda età del Ferroversantescavo di emergenza
2009VervòTrentoS. MartinoSoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott.ssa L. Endrizziabitato - area cimiterialeSeconda età del Ferro - Età romana - età  medievale - età  contemporaneaterrazzo fluvioglacialescavo di ricerca
2009MechelTrentoStregleSoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott.ssa L. EndrizziabitatoSeconda età del Ferroversantescavo di emergenza
2009PelugoTrentoMalga Sass di ConcaSoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott. F. NicolisbivaccoEtà del Bronzo medio e recenteriparo sottorocciascavo di ricerca
2009TrentoTrentoZambana El VatoSoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott. P. BellintaniabitatoSeconda età del Ferroconoide detriticoscavo di emergenza
2009ArcoTrentoRomarzollo, Via SerafiniSoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott.ssa E. Mottesabitatoversantecontrollo archeologico
2009ArcoTrentoVia FornaciSoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott.ssa E. MottesnecropoliEtà romanapianura alluvionalecontrollo archeologico
2010ArcoTrentoRomarzollo, Loc. VigneSoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott.ssa E. Mottespianura alluvionalecontrollo archeologico
2010TrentoTrentoLa Vela P.f.2126/1 CC. TrentoSoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott.ssa E. MottesabitatoNeoliticoconoide alluvionalecontrollo archeologico
2010Riva del GardaTrentoVia Brione. Proprietà  DuttoSoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott.ssa E. MottesabitatoNeolitico medioversantescavo di emergenza
2010SmaranoTrentoChiesa di S. Maria AssuntaSoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott.ssa N. PisuchiesaEtà del Ferro - Età romana - età  medievaleterrazzo fluvioglacialescavo di emergenza
2010PomaroloTrentoLe GiareSoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott.ssa N. Pisuchiesaetà  medievaleversantescavo di emergenza
2010ClozTrentoLanzSoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott.ssa L. EndrizzinecropoliEtà romanaversantescavo di emergenza
2010BreguzzoTrentoCimiteroSoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott. P. Bellintaniluogo di cultoEtà del Ferro - Età romana - età  medievaleversantescavo di emergenza
2010TrentoTrentoZambana El VatoSoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott. P. BellintaniAbitato - sito metalllurgicoSeconda età del Ferroconoide detriticoscavo di emergenza
2010TrentoTrentoMaso Mirabel, PiedicastelloSoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott.ssa E. Mottesversantecontrollo archeologico
2010MechelTrentoStregleSoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott.ssa L. EndrizziabitatoSeconda età del Ferroversantescavo di emergenza
2010TrentoTrentoVia Dos TrentoSoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott.ssa E. Mottesconoide detriticocontrollo archeologico
2010FiavèTrentoCareraSoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott. P. Bellintaniabitato palafitticoloEtà del Bronzotorbieraposizionamento strutture lignee e attività  di campionamento
2010Riva del GardaTrentoCasa Colonica Istituto "Casa mia"Soprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott.ssa E. Mottesversantecontrollo archeologico
2010VervòTrentoS. MartinoSoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott.ssa L. Endrizziabitato - area cimiterialeSeconda età del Ferro - Età romana - età  medievale - età  contemporaneaterrazzo fluvioglacialescavo di ricerca
2010PejoTrentoChiesa SS. Giorgio e LazzaroSoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott.ssa N. Pisuchiesa - area cimiterialeetà  medievaleversantescavo di emergenza
2010SanzenoTrentoFondo Brentari, P.f.139/6 CC. SanzenoSoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott.ssa L. EndrizziabitatoEtà romanaterrazzo fluvioglacialecontrollo archeologico
2010SanzenoTrentoVia Nazionale 72, Proprietà  PaternosterSoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott.ssa L. Endrizziterrazzo fluvioglacialecontrollo archeologico
2010SanzenoTrentoVia Nazionale 63, Proprietà  InamaSoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott.ssa L. EndrizziabitatoSeconda età del Ferroterrazzo fluvioglacialescavo di emergenza
2011ArcoTrentoRomarzollo, Via Bresciani Loc. FollSoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott.ssa E. Mottespianura alluvionalecontrollo archeologico
2011Riva del GardaTrentoVia Brione. Proprietà  DuttoSoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott.ssa E. MottesabitatoNeolitico medioversantescavo di emergenza
2011Molina di LedroTrentoArea Museo delle PalafitteSoprintendenza per i Beni Archeologici P.A.T.Dott. P. Bellintaniabitato palafitticoloEtà del Bronzosito umidocontrollo archeologico bonifica spondale
2011ArcoTrentoRomarzollo, ex Cava SantorumSoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott.ssa E. MottesAbitato - sito funerarioNeolitico mediopianura alluvionalescavo di emergenza
2011VervòTrentoS. MartinoSoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott.ssa L. Endrizziabitato - area cimiterialeSeconda età del Ferro - Età romana - età  medievale - età  contemporaneaterrazzo fluvioglacialescavo di ricerca
2011BreguzzoTrentoCimiteroSoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott. P. Bellintaniluogo di cultoEtà del Ferro - Età romana - età  medievaleversantescavo di emergenza
2011SanzenoTrentoFondo Brentari, P.f.139/6 CC. SanzenoSoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott.ssa L. EndrizziabitatoEtà romanaterrazzo fluvioglacialecontrollo archeologico
2011SanzenoTrentoSoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott.ssa L. EndrizziabitatoSeconda età del Ferro - Età romanaterrazzo fluvioglacialecontrollo archeologico e documentazione
2011SegonzanoTrentoPeciapianSoprintendenza per i Beni Archeologici P.A.T.Dott. P. Bellintanisito metallurgicoEtà del Bronzo recente e Finaleversantescavo di ricerca
2011ArcoTrentoVia della Fossa 7, P.ed.549/2 CC. RomarzolloSoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott.ssa E. Mottespianura alluvionalecontrollo archeologico
2011TeseroTrentoSottopedonda, P.ed.1300, P.f.659/1, 660/1 CC. TeseroSoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott. P. BellintaniabitatoSeconda età del Ferroversantescavo di emergenza
2011SanzenoTrentoParcheggio Museo ReticoSoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott.ssa L. EndrizziabitatoSeconda età del Ferroterrazzo fluvioglacialecontrollo archeologico e prima documentazione
2012Riva del GardaTrentoVia Brione - Propr. Benini - P.f. 3902/1 C.C. RivaSoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott.ssa E. Mottes Dott.ssa C. Bassiabitato - sito funerarioetà  tardo romana - età  altomedievalepianura alluvionalescavo di emergenza
2012NagoTrentoCoelComune di Nago-TorboleDott.ssa E. Mottesterrazzo fluvioglacialecontrollo archeologico e prima documentazione
2012SanzenoTrentoParcheggio Museo ReticoSoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott.ssa L. EndrizziabitatoSeconda età del Ferroterrazzo fluvioglacialescavo di emergenza
2012BolognaBolognaSoprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-RomagnaDott.ssa G. SteffèNeolitico Anticoscavo in laboratorio del forno neolitico di Lugo di Romagna
2012RoveretoTrentoNavicelloSoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott.ssa L. EndrizziabitatoEtà romanapianura alluvionale - conoide alluvionalescavo di emergenza
2012VervòTrentoS. MartinoSoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott.ssa L. Endrizziabitato - area cimiterialeSeconda età del Ferro - Età romana - età  medievale - età  contemporaneaterrazzo fluvioglacialescavo di ricerca
2012ClesTrentoCampi NeriSoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott.ssa L. Endrizziluogo di cultoEtà del Bronzo - Età del Ferro - età  Romanaversantedocumentazione e recupero masso coppellato
2012BorgosaccoTrentoVia Colle amenoSoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott. F. NicolisabitatoEtà del Bronzodossoscavo di emergenza
2012La VelaTrentoSett. Vela XISoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott.ssa E. MottesabitatoSeconda età del Ferroconoide alluvionalescavo di emergenza
2013ArcoTrentoFollSoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott.ssa E. MottesEtà del BronzoversanteDocumentazione sezioni esposte
2013SanzenoTrentoFondo Sepi - p.f. 1/2 C.C. SanzenoSoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott.ssa L. EndrizziabitatoEtà romanaterrazzo fluvioglacialescavo di emergenza
2013La VelaTrentoSett. Vela XISoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott.ssa E. MottesabitatoSeconda età del Ferroconoide alluvionalescavo di emergenza
Attività  professionale con la qualifica di operatore archeologico e direttore tecnico (socio-titolare Cora Società  Archeologica s.r.l.)
2013CavedineTrentoLaguna Musté - Proprietà  DallapèSoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott.ssa E. MottesabitatoEtà del Bronzoterrazzo fluvioglacialescavo di emergenza
2013VervòTrentoS. MartinoSoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott.ssa L. Endrizziabitato - area cimiterialeSeconda età del Ferro - Età romana - età  medievale - età  contemporaneaterrazzo fluvioglacialescavo di ricerca
2013SegonzanoTrentoPeciapianSoprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici P.A.T.Dott. P. Bellintanisito metallurgicoEtà del Bronzo recente e Finaleversante, torbierascavo di ricerca
2013Caneva PolcenigoPordenonePalù di LivenzaSoprintendenza per i beni archeologici del Friuli Venezia GiuliaDott. R. Micheliabitato palafitticoloTardo Neoliticosito umidoscavo di ricerca
2013ZuglioUdineCjanasSoprintendenza per i beni archeologici del Friuli Venezia GiuliaDott.ssa S. Vitri Dott.ssa M. NovelloabitatoSeconda età del Ferroconoide detriticoscavo di ricerca
2014AvioTrentoMalga ArtilloneComune di AvioDott.ssa E. MottesaccampamentoPaleolitico superiorealtopianoarcheologia preventiva
2014SanzenoTrentoP.ed.97 Fondo BertagnolliSoprintendenza per i Beni Culturali P.A.T.Dott.ssa L. Endrizziabitato - area cimiterialeSeconda età del Ferro, età  tardo romana, Medioevoterrazzo fluvioglacialescavo di emergenza
2014SanzenoTrentoP.ed.95 AsiloComune di SanzenoDott.ssa L. Endrizziabitato - area cimiterialeSeconda età del Ferro, età  tardo romanaterrazzo fluvioglacialescavo di emergenza
2014EdoloBresciaLoc. Mu Fobia - Plate de IccComune di EdoloDott.ssa R. Poggianiarea di cultoSeconda età del Ferroterrazzo fluvioglacialescavo di ricerca
2014SanzenoTrentoLoc. Casalini, P.ef.99/2 Fondo BertoluzzaSoprintendenza per i Beni Culturali P.A.T.Dott.ssa L. Endrizziabitato - area cimiterialeSeconda età del Ferro, età  tardo romanaterrazzo fluvioglacialescavo di emergenza
2014Sant'OrsolaTrentoLe Val - strada forestaleSoprintendenza per i Beni Culturali P.A.T.Dott.ssa E. Silvestrisito metallurgicoEtà del Bronzo recente e Finaleversantescavo di emergenza
2014VolanoTrentoDoss de la Staziom P.ed.482Soprintendenza per i Beni Culturali P.A.T.Dott.ssa E. MottesEtà del Bronzoalturacontrollo archeologico
2014IseraTrentoLoc. Corsi - ampliamento CRMSoprintendenza per i Beni Culturali P.A.T.Dott.ssa E. MottesNeoliticoversantecontrollo archeologico
2014GarnigaTrentoVia Bagni di Fieno P.f.1777/1Soprintendenza per i Beni Culturali P.A.T.Dott.ssa E. MottesabitatoNeolitico medioterrazzo fluvioglacialecontrollo archeologico
2014AvioTrentoMalga ArtilloneComune di AvioDott.ssa E. MottesaccampamentoPaleolitico superiorealtopianoarcheologia preventiva
2014SanzenoTrentoP.ed.97 Fondo BertagnolliSoprintendenza per i Beni Culturali P.A.T.Dott.ssa L. Endrizziabitato - area cimiterialeSeconda età del Ferro, età tardo romana, Medioevoterrazzo fluvioglacialescavo di emergenza
2014SanzenoTrentoP.ed.95 AsiloComune di SanzenoDott.ssa L. Endrizziabitato - area cimiterialeSeconda età del Ferro, età tardo romanaterrazzo fluvioglacialescavo di emergenza
2014EdoloBresciaLoc. Mù Föbia - Plate de IccComune di EdoloDott.ssa R. Poggianiarea di cultoSeconda età del Ferroterrazzo fluvioglacialescavo di ricerca
2014SanzenoTrentoLoc. Casalini, P.ef.99/2 Fondo BertoluzzaSoprintendenza per i Beni Culturali P.A.T.Dott.ssa L. Endrizziabitato - area cimiterialeSeconda età del Ferro, età tardo romanaterrazzo fluvioglacialescavo di emergenza
2014Sant'OrsolaTrentoLe Val - strada forestaleSoprintendenza per i Beni Culturali P.A.T.Dott.ssa E. Silvestrisito metallurgicoetà del Bronzo recente e Finaleversantescavo di emergenza
2014VolanoTrentoDoss de la Staziom P.ed.482Soprintendenza per i Beni Culturali P.A.T.Dott.ssa E. Mottesetà del Bronzoalturaassistenza archeologica
2014IseraTrentoLoc. Corsi - ampliamento CRMSoprintendenza per i Beni Culturali P.A.T.Dott.ssa E. MottesNeoliticoversanteassistenza archeologica
2015ArcoTrentoLoc. Vigne - Via Passo Buole Soprintendenza per i Beni Culturali P.A.T.Dott.ssa E. Mottesabitato - area cimiterialeAlto Medioevo, fasi pre-protostoricheversantescavo di emergenza
2015GarnigaTrentoVia Bagni di Fieno P.f.1777/1Soprintendenza per i Beni Culturali P.A.T.Dott.ssa E. MottesabitatoNeolitico medioterrazzo fluvioglacialescavo di emergenza
2015ClesTrentoLoc. Campi Neri - Via delle ScuoleSoprintendenza per i Beni Culturali P.A.T.Dott.ssa L. Endrizziluogo di cultoBronzo Finaleversantescavo di emergenza
2015Caneva PolcenigoPordenonePalù di LivenzaSoprintendenza per i beni archeologici del Friuli Venezia GiuliaDott. R. Micheliabitato palafitticoloTardo neoliticosito umidoassistenza esecuzione trincea paleosimologica e carotaggi
2015SanzenoTrentoLoc. Casalini, P.ef.99/2 Fondo BertoluzzaSoprintendenza per i Beni Culturali P.A.T.Dott.ssa L. Endrizziabitato Seconda età del Ferroterrazzo fluvioglacialescavo di emergenza
2015NomiTrentoLoc. CefSoprintendenza per i Beni Culturali P.A.T.Dott. P. Bellintaniabitato Bronzo Recente pianura alluvionale – conoide alluvionalescavo di emergenza
2015PiadenaCremonaLoc. Vhò - C.na BelvedereSoprintendenza per i Beni Archeologici della LombardiaDott.ssa C. Longhiabitato Neolitico Antico pianura alluvionale assistenza archeologica e prima documentazione
2016MezzolombardoTrentoNogaroleSoprintendenza per i Beni Culturali P.A.T.Dott.ssa E. Mottesarea funerariaEtà del Rameriparo sottorocciascavo di emergenza
2016GarnigaTrentoVia Bagni di Fieno P.f.1777/1Soprintendenza per i Beni Culturali P.A.T.Dott.ssa E. MottesabitatoNeolitico medioterrazzo fluvioglacialescavo di emergenza
2016Vervò-PredaiaTrentoDoss CiaslirSoprintendenza per i Beni Culturali P.A.T.Dott.ssa E. Mottes Dott.ssa L. Endrizziarea di cultoTardo Neolitico, età del Ramealturascavo di emergenza
2016GarnigaTrentoVia Bagni di Fieno P.f.1777/1Soprintendenza per i Beni Culturali P.A.T.Dott.ssa E. MottesabitatoNeolitico medioterrazzo fluvioglacialescavo di emergenza
2016Monzambano-Volta MantovanaMantovaLoc. C.na PiccardProvincia di Mantova - Area lavori Pubblici e TrasportiDott.ssa G. Facchinettiterrazzo morenicoarcheologia preventiva
2016Levico TermeTrentoGrand Hotel ImperialSoprintendenza per i Beni Culturali P.A.T.Dott.ssa N. PisuEtà modernaconoide alluvionalearcheologia preventiva
2016RoveretoTrentoS. Ilario-Via StroperiSoprintendenza per i Beni Culturali P.A.T.Dott.ssa N. PisuEtà modernaversantearcheologia preventiva
2016PeioTrentoDosso di San RoccoSoprintendenza per i Beni Culturali P.A.T.Dott.ssa N. Pisuluogo di culto/sito metallurgicoCronologiaalturascavo di emergenza
2016SanzenoTrentoLoc. Casalini, P.ef.99/2 Fondo BertoluzzaSoprintendenza per i Beni Culturali P.A.T.Dott.ssa L. Endrizziabitato - area cimiterialeSeconda età del Ferro, età tardo romanaterrazzo fluvioglacialecontrolli e scavo di emergenza
2016VervòTrentoS. MartinoSoprintendenza per i Beni Culturali P.A.T.Dott.ssa L. Endrizziabitato - area cimiterialeSeconda età del Ferro - Età romana - età medievale terrazzo fluvioglacialescavo di ricerca
2016Caneva PolcenigoPordenonePalù di LivenzaSoprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia GiuliaDott. R. Micheliabitato palafitticoloTardo neoliticosito umidoscavo di ricerca
2016RomagnanoTrentoVia MalebisSoprintendenza per i Beni Culturali P.A.T.Dott.ssa E. Mottesarea funerariaetà del Ferro - Età romanaconoide alluvionalearcheologia preventiva
2016AlaTrentoMarani-Le CoroneSoprintendenza per i Beni Culturali P.A.T.Dott.ssa E. MottesBivacco – sito funerarioNeolitico - Età del Rame- Età romana - età medievale riparo sottorocciascavo di ricerca
2016MezzolombardoTrentoNogarole-Riparo 4Soprintendenza per i Beni Culturali P.A.T.Dott.ssa E. Mottessito funerario - luogo di cultoetà del Rameriparo sottorocciascavo di ricerca
2017Vervò-PredaiaTrentoDoss CiaslirSoprintendenza per i Beni Culturali P.A.T.Dott.ssa E. Mottes Dott.ssa L. Endrizziarea di cultoTardo Neolitico, età del Ramealturascavo di emergenza
2017VioneBresciaTor de' PagàComune di VioneDott.ssa G. Ruggiero Dott.ssa S. Solanoarea di cultoSeconda età del Ferroalturascavo di ricerca
2017VervòTrentoS. MartinoSoprintendenza per i Beni Culturali P.A.T.Dott.ssa L. Endrizziabitato - area cimiterialeSeconda età del Ferro - Età romana - età medievale terrazzo fluvioglacialescavo di ricerca
2017ClesTrentoVia MattioliSoprintendenza per i Beni Culturali P.A.T.Dott.ssa E. Mottes Dott.ssa L. Endrizziarea di cultoBronzo finaleversantescavo di emergenza
2018TeseroTrentoSottopedonda p.ed.1599Soprintendenza per i Beni Culturali P.A.T.Dott. P. BellintaniabitatoSeconda età del Ferroterrazzo fluvioglacialescavo di emergenza
2018Caneva PordenonePalù di LivenzaSoprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia GiuliaDott. R. Micheliabitato palafitticoloTardo neoliticosito umidoscavo di ricerca
2018Caneva PordenonePalù di LivenzaSegretariato Regionale Friuli Venezia-GiuliaDott. R. Micheliabitato palafitticoloTardo neoliticosito umidoscavo di ricerca
2018CommessaggioMantovaVia Salicata -Vivai ZanitoniDott. L. Lamannaetà del Bronzopianura alluvionalearcheologia preventiva
2018ArcoTrentoS. Isidoro S.P.118Servisio Opere Stradali P.A.T.Dott.ssa C. BassiabitatoEtà romanapianura alluvionalescavo di emergenza
2018TrentoTrentoDepuratore Trento 3Soprintendenza per i Beni Culturali P.A.T.Dott.ssa C. Concipercorsi stradaliEtà modernaconoide detriticoscavo di emergenza
2018CastelnuovoTrentoChiesa di San LeonardoComune di CastelnuovoDott.ssa N. PisuchiesaEtà modernaalturaassistenza
2018Riva del GardaTrentoS. Alessandro p.f.3629_1Soprintendenza per i Beni Culturali P.A.T.Dott.ssa E. MottesabitatoBronzo medio-Recentepianura alluvionalescavo di emergenza
2018Riva del GardaTrentoVia Brione - Proprietà CrettiSoprintendenza per i Beni Culturali P.A.T.Dott.ssa E. Mottesabitato - area cimiterialeNeolitico medio (VBQ) - Età romana - età medievaleversantescavo di emergenza
2018TrentoTrentoLa Vela XIISoprintendenza per i Beni Culturali P.A.T.Dott.ssa E. Mottesabitato - area cimiterialeprima età del Ferro - età medievale conoide alluvionalescavo di emergenza
2019Colognola ai ColliVeronaVia Casteggioni 27Mesiano NazarenaDott. G. De ZuccatoabitatoBronzo Recentealturasondaggi esplorativi
2019BrenoBresciaVia FolgoreComune di BrenoDott.ssa S. Solanopiano di campagnaprotostoria-età medioevaleconoide detriticosondaggi esplorativi
2019Pergine ValsuganaTrentoParcheggio CanopiComune di PergineDott.ssa C. Conciabitato Età romana - età medievalepianura alluvionalescavo di emergenza
2019Sanseverino MarcheMacerataITIS DiviniFrimat s.p.a.Dott.ssa P. Mazzieriabitato - area funerariaEtà del Rameversantecampionature polliniche e sedimentologiche
2019Riva del GardaTrentoVia Brione - Proprietà CrettiSoprintendenza per i Beni Culturali P.A.T.Dott.ssa E. Mottesarea funerariaNeolitico medio (VBQ) - versantescavo di emergenza
2019MezzolombardoTrentoChiesa di San PietroEnte Autonomo Chiesa di San PietroDott.ssa N. Pisuchiesaetà medievale alturascavo di emergenza
2019TrentoTrentoDoss Trento, Museo AlpinoSoprintendenza per i Beni Culturali P.A.T.Dott.ssa E. Mottesabitato - area funerariaNeoliticoalturascavo di emergenza
2019ArcoTrentoBolognano, via MazziniSoprintendenza per i Beni Culturali P.A.T.Dott.ssa C. Bassiarea funerariaEtà romanaconoide detriticoscavo di emergenza
2019BrenoBresciaP.zza RonchiComune di BrenoDott.ssa C. Longhiabitato - area funerariaEtà del Rame- età del Bronzoconoide detriticoscavo di emergenza
2019Castello di FiemmeTrentoArea ex BocceComune di Castello di FiemmeDott.ssa C. Conciabitatoetà medievale alturascavo di emergenza
2019Riva del GardaTrentoDepuratore ArenaServizio Gestione Impianti ADEPDott.ssa C. Bassistrutture agricoleEtà romanapianura alluvionalescavo di emergenza
2019ArcoTrentoEremo parcheggioSoprintendenza per i Beni Culturali P.A.T.Dott.ssa E. Mottesabitatoetà del Bronzopianura alluvionalescavo di emergenza
2019ArcoTrentoForo BoarioSET Distribuzione S.p.a.Dott.ssa C. Bassiabitato - area funeraria Età romana - età medievalepianura alluvionalescavo di emergenza
2020PolcenigoPordenoneCrep del ForSoprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia GiuliaDott. R. Micheliprotostoria-età medioevalegrotta carsicasondaggi esplorativi
2020Caneva PordenonePalù di LivenzaSoprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia GiuliaDott. R. Micheliabitato palafitticoloNeolitico medio - Tardo neoliticosito umidoscavo di ricerca
2020SanzenoTrentoCasalini p.ed. 128-140Soprintendenza per i Beni Culturali P.A.T.Dott.ssa L. EndrizziabitatoSeconda età del Ferroterrazzo fluvioglacialescavo di emergenza
2020CrovianaTrentoChiesa di S.GiorgioComune di MalèDott.ssa N. Pisuchiesa – area cimiterialeetà medievale/modernaterrazzo fluvialescavo di emergenza
2020Vervò-PredaiaTrentoDoss CiaslirSoprintendenza per i Beni Culturali P.A.T.Dott.ssa E. Mottes abitato/area di cultoTardo Neolitico, età del Ramealturascavo di emergenza
2020TrentoTrentoP.zza Lodron e Vicolo ColicoComune di TrentoDott.ssa C. Bassiabitato Età romana - età medievaleContesto urbanoAssistenza relining fognature
2020ArcoTrentoVia DegasperiSoprintendenza per i Beni Culturali P.A.T.Dott.ssa E. Mottesarea funerariaNeolitico medio (VBQ) - Età romana pianura alluvionalescavo di emergenza
2021TrentoTrentoVia GrazioliSoprintendenza per i Beni Culturali P.A.T.Dott.ssa C. Bassicontesto urbanoEtà romanaconoide alluvionaleassistenza
2021ArcoTrentoVia DegasperiSoprintendenza per i Beni Culturali P.A.T.Dott.ssa E. Mottesarea funerariaNeolitico medio (VBQ) - Età romana pianura alluvionalescavo di emergenza
2021ArcoTrentoVilla S.PietroVilla San Pietro S.r.l.Dott.ssa C. Bassiarea produttivaSeconda età del Ferropianura alluvionalescavo di emergenza
2021Vigolo VattaroTrentoVia NogaroleSoprintendenza per i Beni Culturali P.A.T.Dott.ssa C. ConciabitatoEtà romanaversantescavo di emergenza
2021LavaroneTrentoMalga LaghettoSoprintendenza per i Beni Culturali P.A.T.Dott.ssa E. Silvestriarea produttivaEtà moderna (Seconda Guerra Mondiale)altopianosondaggi esplorativi
2021Fai della PaganellaTrentoDoss CastelSoprintendenza per i Beni Culturali P.A.T.Dott.ssa E. MottesabitatoSeconda età del FerroalturaRipristino area archeologica
2021FrassilongoTrentoSorgente CasaraComune di FrassilongoDott.ssa E. Silvestriarea produttivaEtà del Bronzo recente e Finaleversante
2021Caneva PordenonePalù di LivenzaSoprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia GiuliaDott. R. Micheliabitato palafitticoloNeolitico medio - Tardo neoliticosito umidoscavo di ricerca
2021Pieve TesinoTrentoDosso San SebastianoComune di Pieve TesinoDott.ssa N. PisuEtà modernaalturasondaggi esplorativi
2021MoriTrentoVia del GardaSoprintendenza per i Beni Culturali P.A.T.Dott.ssa E. MottesabitatoNeolitico - età  del Rame terrazzo fluvialesondaggi esplorativi
DATASEDE DELLA MOSTRATITOLO
1996Lugo di Romagna (RA)L'insediamento neolitico di Fornace Gattelli a Lugo di Romagna (RA)
2006Riva del Garda (TN)Vita brevis. Un sepolcreto infantile altomedievale
2007La Vela (Trento)Spirali del tempo, meandri del passato. Gli scavi archeologici a La Vela di Trento dal 1960 al 2007
2009Riva del Garda (TN)Sulle antiche sponde. Un abitato neolitico della Cultura dei vasi a bocca quadrata in via Brione a Riva del Garda
DATALUOGOTITOLO CONVEGNOTITOLO INTERVENTORELATORI
26-27 maggio 2000SedicoIl castelliere di Noal di Sedico. Incontro di studioGli abitati della tarda età  del bronzo e della prima età  del ferro del Trentino: nuovi dati sugli aspetti strutturaliFranco Nicolis, Michele Bassetti, Nicola Degasperi
22-25 novembre 2000SludernoAbitati dell'età  del bronzo e del ferro. Controllo delle vie di comunicazione attraverso le AlpiAspetti del paesaggiio insediativo in Trentino fra l'età  del Bronzo e l'età  del FerroFranco Marzatico, Michele Bassetti, Nicola Degasperi, Luisa Moser, Silvano Zamboni
23-25 novembre 2000TrentoArcheologia del territorio. Metodi-Materiali-Prospettive. Medjerda e Adige: due territori a confrontoMontagna e Valle dell'Adige tra preistoria e storia. Primi dati dalle recenti indagini dell'Ufficio beni ArcheologiciMichele Bassetti, Monica Bersani, Giampaolo Dalmeri, Nicola Degasperi, Elisabetta Mottes, Franco Nicolis
23-25 novembre 2000TrentoArcheologia del territorio. Metodi-Materiali-Prospettive. Medjerda e Adige: due territori a confrontoI Campi Neri di Cles: un luogo di culto dalla protostoria alla tarda romanità . Le ricerche in corsoGianni Ciurletti, Nicola Degasperi, Lorenza Endrizzi
05-07 aprile 2001PordenoneIl declino del Mondo neolitico. Ricerche in Italia centro-settentrionale fra aspetti peninsulari, occidentali e nord-alpiniSessione poster: "Il sito umido di Ponte nelle Alpi - località  PaluchElodia Bianchin Citton, Nicola Degasperi, Carlo Mondini
05-07 aprile 2001PordenoneIl declino del Mondo neolitico. Ricerche in Italia centro-settentrionale fra aspetti peninsulari, occidentali e nord-alpiniSessione poster: "I pozzetti neolitici di Roncade: una proposta metodologica e interpretativa"Nicola Degasperi
22-26 maggio 2001Grado-AquileiaI Bronzi Antichi : Produzione e tecnologia. Atti del XV Congresso Internazionale sui Bronzi AntichiCastellaro del Vhò, Piadena (Cremona) : strutture fusorie a cielo aperto del Bronzo MedioJan Cierny, Nicola Degasperi, Patrizia Frontini
04-05 novembre 2004VeronaLe palafitte in ItaliaUna struttura di abitato della media età  del Bronzo al Lavagnone di Desenzano del Garda (BS).Elisabetta Condò, Nicola Degasperi , Claudia Fredella , Candida Sidoli
23-24 settembre 2005UdinePreistoria dell'Italia settentrionale. Studi in ricordo di Bernardino BagoliniRecenti indagini nel sito neolitico de La Vela di TrentoNicola Degasperi, Elisabetta Mottes, Mauro Rottoli
38857Caprino VeroneseIl Baldo nell’antichità, Primo incontro di studi e ricerche archeologicheRecenti rinvenimenti a Le Corone (Ala, TN).Franco Nicolis, Elisabetta Mottes, Nicola Degasperi
15-18 maggio 2008UdineAncestral landscapes: burial mounds in the copper and bronze ages (Central and Eastern Europe - Balkans - Adriatic - Aegean, 4th-2nd millennium BC). International ConferenceNew Evidence of Ancestral Landscape in Trentino in the Copper and Bronze Ages: the Ritual Sites of La Vela di Trento and Cles Campi NeriLorenza Endrizzi, Elisabetta Mottes, Nicola Degasperi, Franco Nicolis
04-06 dicembre 2006VeneziaAltnoi. Il santuario altinate: Strutture del sacro a confronto e i luoghi di culto lungo la via AnniaLuoghi di culto nell'area reticaLorenza Endrizzi, Nicola Degasperi, Franco Marzatico
13-15 maggio 2009Riva del Garda (TN)Vasi a bocca quadrata. evoluzione delle conoscenze, nuovi approcci interpretativiSulle antiche sponde. Un abitato neolitico della Cultura dei vasi a bocca quadrata in via Brione a Riva del GardaElisabetta Mottes, Nicola Degasperi
09-11 maggio 2013Fiavè (TN)Fare rame. La metallurgia primaria della tarda età  del Bronzo in Trentino. Incontro internazionale di archeometallurgiaLate Bronze Age smelting sites in Trentino: data and questionsElena Silvestri, Paolo Bellintani (a cura di), Franco Nicolis, Nicola Cappellozza, Nicola Degasperi, Michele Bassetti, Nicola Pagan, Cristiano Nicosia, Armando De Guio, Carlo Bressan, Francesco Sartor,
09-11 maggio 2013Fiavè (TN)Fare rame. La metallurgia primaria della tarda età  del Bronzo in Trentino. Incontro internazionale di archeometallurgiaSegonzano, loc. Peciapian; Transacqua, loc. Pezhe Alte e Acquedotto del Faoro; Fierozzo, loc. Val CavaPaolo Bellintani, Nicola Degasperi, Nicola Pagan, Nicoletta Martinelli, Olivia Pignatelli, Marco Marchesini, Silvia Marvelli
26-27 ottobre 2013Borgo Chiesanuova (VR)Antichi pastori: sopravvivenze, tradizione orale, storia, tracce nel paesaggio e in archeologia. Tavola rotonda sugli antichi pastori nel nordest dell'ItaliaTracce di attività  pastorale tra Neolitico ed età del Bronzo nei siti de La Vela di Trento (Vall dell'Adige) e Storo Dosso Rotondo (Valle del Chiese)Elisabetta Mottes, Franco Nicolis, Michele Bassetti, Nicola Degasperi
08-12 ottobre 2014PordenoneXLIX Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. Preistoria e Protostoria del Caput AdriaeL'abitato su pendio dell'età del Ferro di Zuglio - Cjanas (Udine). Scavi 2003-2004 e 2013Nicola Degasperi, Martina De March, Giulia Rinaldi, Gabriella Petrucci, Tullia Spanghero, Serena Vitri
08-12 ottobre 2014PordenoneXLIX Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. Preistoria e Protostoria del Caput AdriaeNuove ricerche al Palù di Livenza: lo scavo del settore 3Roberto Micheli, Luigi Fozzati, Michele Bassetti, Nicola Degasperi, Nicoletta Martinelli, Mauro Rottoli
17-18 ottobre 2014Teatro di Larido (Bleggio Superiore) TrentoGiornate di studio. Conoscere e ricostruire edifici in legno: dalle palafitte all'età  contemporaneaAnalisi interpretativa delle strutture di abitato neolitiche del TrentinoElisabetta Mottes, Nicola Degasperi
42079Polcenigo (PN)ConferenzaLa ripresa degli scavi al Palù di Livenza: risultati delle indagini e prospettive di ricercaMichele Bassetti, Nicola Degasperi, Roberto Micheli, Mauro Rottoli, Serena Vitri
4-5 dicembre 2015TrentoLa preistoria del Trentino-Alto Adige, contributi e aggiornamenti. Dedicato a Bernardino BagoliniPietre, ossa, selce e fuoco. Pratiche funerarie e di culto a La Vela di Trento nell'età del Rame/Antica età del BronzoElisabetta Mottes, Nicola Degasperi, Michela Cottini, Daniela Marrazzo, Mauro Rottoli
42621UdineASUDNuove ricerche nell'area umido-subacquea di Palù di Livenza (Caneva-Polcenigo, PN)Michele Bassetti, Nicola Degasperi, Luigi Fozzati, Nicoletta Martinelli, Roberto Micheli
10-11 settembre 2016Pracorno di rabbi (TN)Archeologia in Val di Sole. Ricerche, contesti, prospettiveAmbiente e uomo in Val di Sole: una ricostruzione tra archeologia, dendrocronologia e gestione forestaleFabio Angeli, Michele Bassetti, Mauro Bernabei, Nicola Degasperi, Franco Nicolis
13-15 aprile 2018RovigoIl delta del Po tra Europa e Mediterraneo nei secoli attorno al 1000 a.C. Nuove indagini archeologiche ai Campi Neri di Cles (Val di Non - Trentino occidentale)Lorenza Endrizzi, Nicola Degasperi
26-28 February 2018Modena CEA 2018, Humans and environmental sustainability: lessons from the past ecosystems of Europe and Northern Africa, 14th Conference of Environmental ArchaeologyChewing tar at the Late Neolithic pile-dwelling site of Palù di Livenza (NE Italy)Roberto Micheli, Michele Bassetti, Federico Bernardini, Nicola Degasperi, Vanni Lughi, Mauro Rottoli, Lisa Vaccari, Franco Zanini
26-28 February 2018Modena CEA 2018, Humans and environmental sustainability: lessons from the past ecosystems of Europe and Northern Africa, 14th Conference of Environmental ArchaeologyAgriculture, forestry resources and Late Neolithic daily life at the pile-dwelling site of Palù di Livenza (NE Italy)Mauro Rottoli, Michele Bassetti, Nicola Degasperi, Nicoletta Martinelli, Roberto Micheli
43553BolognaFocolari, forni e fornaci tra Neolitico ed età del Ferro. Comprendere le attività domestiche e artigianali attraverso lo studio delle installazioni pirotecnologiche e dei residui di combustione. IIPP Incontri Annuali di Preistoria e Protostoria 6. DipartiDalle fiamme alle ceneri. Un sistema funzionale di gestione del fuoco nella capanna neolitica di Lugo di Romagna (Cultura di Fiorano)Degasperi N., Bassetti M., Steffè G., Tasca G.
43553BolognaFocolari, forni e fornaci tra Neolitico ed età del Ferro. Comprendere le attività domestiche e artigianali attraverso lo studio delle installazioni pirotecnologiche e dei residui di combustione. IIPP Incontri Annuali di Preistoria e Protostoria 6. DipartiPiasta di cottura dal sito palafitticolo neolitico di Palù di Livenza (PN)Tasca G., Bassetti M., Degasperi N., Salvador S., Micheli R.
43553BolognaFocolari, forni e fornaci tra Neolitico ed età del Ferro. Comprendere le attività domestiche e artigianali attraverso lo studio delle installazioni pirotecnologiche e dei residui di combustione. IIPP Incontri Annuali di Preistoria e Protostoria 6. DipartiFosse di combustione rituali nel santuario di Cles Campi Neri (Valle di Non - Trentino)Marzatico F., Degasperi N., Endrizzi L.
43553BolognaFocolari, forni e fornaci tra Neolitico ed età del Ferro. Comprendere le attività domestiche e artigianali attraverso lo studio delle installazioni pirotecnologiche e dei residui di combustione. IIPP Incontri Annuali di Preistoria e Protostoria 6. DipartiCome riscaldare la casa. Un probabile archetipo di "stufa a olle" nel sito della media età del Ferro di Zambana el Vato (TN)Degasperi N., Bassetti M., Maggioni C., Stefan L., Bellintani P.
43707Castello di FiemmeIndagini archeologiche in località Doss a Castello di Fiemme (ex bocciodromo): resoconto e stato dell’arteChiara Conci, Nicola Degasperi, Nicoletta Pisu
28. – 29. Mai 2021Online Konferenz: Deutsches Bergbau-Museum Bochum You Tube-KanalINTERNATIONALER WORKSHOP - Alpenkupfer im Vinschgau - Alpine Copper in the VinschgauPrehistoric copper production in Trentino (Italy)P. Bellintani, E. Silvestri, M. Bassetti, N. Cappellozza, N. Degasperi, F. Nicolis, N. Pagan, M. Pearce
27 ottobre 2021Caneva (PN) Villa FrovaPalù di Livenza: un momumento di legno e d’acqua. Una sintesi preliminare degli scavi archeologici nel Settore 3R. Micheli, N. Degasperi, M. Bassetti
20 novembre 2021Varese – Sala MontanariDall’acqua alla terra: cambiamenti nell’occupazione del territorioPalù di Livenza: un insediamento palafitticolo pluristratificato del Neolitico della Pedemontana pordenoneseR. Micheli, N. Degasperi, M. Bassetti